AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 07:50
11.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 07:50
11.1 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Camorra, il pentito parla dei droni del clan: la nuova frontiera del traffico nel carcere di Secondigliano

Il ruolo della Vanella Grassi nella gestione dei droni per introdurre droga e cellulari in carcere. Il racconto del pentito Raffaele Paone detto Rafaniello
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - C’è un filo invisibile che lega i vicoli di Scampia alle mura alte e fredde del carcere di Secondigliano. Un filo fatto di tecnologia, denaro e fedeltà criminale.
È la storia dei droni della camorra, la nuova frontiera del narcotraffico dietro le sbarre.

A svelare per la prima volta i dettagli di questo sistema è ancora Raffaele Paone, detto Rafaniello, ex uomo della Vanella-Grassi diventato collaboratore di giustizia nel 2024. Le sue dichiarazioni, ritenute “genuine, lineari e prive di intento calunniatorio” da più sentenze del Tribunale di Napoli, sono state al centro di una delle inchieste più clamorose degli ultimi anni: quella che ha portato all’ordinanza cautelare contro Nico Grimaldi e altri affiliati, accusati di aver creato una rete criminale per introdurre droga e telefoni cellulari nel carcere di Secondigliano con l’uso sistematico di droni.

Il sistema dei cieli: come volava la camorra

Non si trattava di episodi isolati o improvvisati. Dalle intercettazioni e dalle testimonianze raccolte emerge un metodo strutturato, pianificato con precisione quasi militare.
I droni decollavano nelle ore serali dai campi o dai parcheggi abbandonati intorno al penitenziario. Venivano guidati da esperti operatori, spesso giovani del quartiere, reclutati per la loro abilità con i dispositivi tecnologici.

Il carico – piccoli pacchi contenenti cocaina, hashish e telefoni cellulari – veniva assicurato con nastro adesivo al corpo del drone, che volava basso per evitare le telecamere e si fermava sopra le sezioni dei detenuti affiliati ai clan. Lì, attraverso corde improvvisate, il contenuto veniva recuperato con ganci o bastoni artigianali.

Un sistema tanto rudimentale quanto efficace, che consentiva di rifornire i detenuti e mantenere intatti i legami con l’esterno.

Il ruolo dei Grimaldi e l’ombra della Vanella

Secondo il racconto di Rafaniello, la rete operava “sotto l’egida del clan della Vanella-Grassi”, in particolare del gruppo Grimaldi, attivo tra San Pietro a Patierno e Secondigliano.
Dietro la logistica dei voli c’era Nico Grimaldi, già noto alle cronache giudiziarie, e alcuni complici che si occupavano del materiale tecnico, dei rifornimenti e dei pagamenti.

“Era una macchina perfetta – spiega Rafaniello nei verbali – ognuno aveva un ruolo: chi lanciava, chi recuperava, chi si occupava dei soldi e chi della manutenzione. Tutti sapevano quando partire e quando fermarsi. Nel carcere, i boss comunicavano con l’esterno grazie ai cellulari che arrivavano dall’alto, continuando a comandare come se fossero liberi.”

Un carcere che non basta più

L’inchiesta della DDA ha mostrato con chiarezza un fenomeno inquietante: le carceri non sono più una barriera per la camorra.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Il traffico aereo di droga e telefoni a Secondigliano ha confermato che la criminalità organizzata campana non smette mai di evolversi, adattandosi alle misure di sicurezza e sfruttando ogni possibile breccia.

Le indagini coordinate dal pool antimafia hanno permesso di ricostruire i voli, identificare gli operatori e sequestrare droni di ultima generazione, con telecamere ad alta definizione e sistemi GPS modificati. Ma nonostante gli arresti, il sistema non si è mai fermato del tutto.

“Quando un drone veniva intercettato, nel giro di due giorni ne compariva un altro,” racconta una fonte investigativa. “Cambiano i piloti, ma i soldi e gli ordini continuano a girare.”

Rafaniello, la voce che rompe il silenzio

La credibilità di Rafaniello, già sancita da diverse sentenze, è uno degli elementi centrali di questa inchiesta.
Già condannato per partecipazione al clan Vanella-Grassi, conosceva perfettamente i meccanismi interni e le logiche del potere. Anche dal carcere, come ha ammesso egli stesso, utilizzava telefoni cellulari per comunicare quotidianamente con affiliati liberi e detenuti.

Una volta iniziata la collaborazione, nel maggio 2024, le sue parole hanno permesso agli inquirenti di unire i puntini: le piazze di Scampia, i droni su Secondigliano, i soldi che viaggiavano nascosti nei conti criptati.

I droni: la nuova era della camorra

I droni della Vanella-Grassi non sono solo un episodio: rappresentano una nuova fase della criminalità organizzata napoletana, dove la tecnologia entra a pieno titolo tra gli strumenti del potere.
Il controllo del carcere, la gestione delle piazze e la capacità di comunicare in tempo reale con i boss detenuti delineano uno scenario in cui il confine tra dentro e fuori non esiste più.

E in questo nuovo scenario, uomini come Rafaniello – testimoni di due mondi, quello del silenzio e quello della parola – diventano chiavi indispensabili per capire come la camorra continui a reinventarsi, anche tra le mura più sorvegliate d’Italia.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 5 Ottobre 2025 - 10:04 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (1)

L’articolo presenta una situazione molto complessa e inquietante, i droni e la loro utilizzo dalla camorra rappresentano un problema serio. Ma è importante anche considerare come le autorità stanno rispondendo a queste sfide moderne nella lotta contro il crimine organizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…