Napoli– Un drastico ridimensionamento delle pene per i figli d’arte della camorra beneventana. La Corte d’Appello di Napoli ha infatti ridotto in maniera consistente le condanne inflitte in primo grado a due giovani di Arpaia, figli di noti ras del territorio, imputati di una lunga serie di reati, dalle estorsioni alle lesioni, dal porto d'armi alla violenza privata.
A beneficiare della riforma della sentenza sono un 27enne e un 37enne, le cui pene sono state notevolmente abbassate dopo che la Corte ha accolto le tesi difensive dell’avvocato Vittorio Fucci.
Il primo, figlio di un presunto boss del clan Massaro, vedrà la sua condanna scendere da 6 anni e 8 mesi a soli 4 anni di reclusione. Per il secondo, figlio di un pregiudicato storico, ritenuto vicino al clan Pagnozzi e in rapporti con i Massaro, la pena è stata ridotta da 4 anni a 3.
Un esito ancor più significativo per quest'ultimo se si considera che il Pubblico Ministero in primo grado aveva chiesto per lui una condanna a 5 anni e 20 giorni. Già nel primo processo il Giudice aveva parzialmente accolto le richieste della difesa, riconoscendo il vizio della seminfermità mentale.
Il quadro di accuse a cui i due hanno dovuto rispondere dipingeva una condotta criminale particolarmente violenta e intimidatoria.Potrebbe interessarti
Benevento, litiga con la moglie e minaccia di accoltellare poliziotti: arrestato 58enne
Benevento, fake news sul terremoto: Mastella smentisce chiusura scuole, Denuncia per allarmismo ingiustificato
Benevento, furto in albergo, la Corte d'Appello assolve Vincenzo D’Onofrio e un complice
Pullman di fuoco sulla Telesina, tragedia evitata
Ma l’episodio più grave riguarda un agguato a due giovani di Airola. I due imputati avevano costretto le vittime a fermare l'auto, per poi prenderli a schiaffi e pugni. La violenza è culminata con la minaccia di un coltello puntato alla gola e con colpi di pistola esplosi contro di loro, che hanno anche danneggiato l’autovettura.
Le indagini, inoltre, avevano fatto emergere un ulteriore, inquietante dettaglio: uno dei due imputati aveva fatto condurre alcune vittime al cospetto del proprio padre, esponente di spicco del clan Massaro, in un chiaro tentativo di indurle a ritirare le querele.
Nonostante il quadro accusatorio e la richiesta della Procura Generale di confermare le condanne di primo grado, la Corte d’Appello ha seguito la linea difensiva dell’avvocato Fucci, riformando la sentenza in senso favorevole agli imputati.
Un risultato che la difensa, nonostante il successo ottenuto in Appello, non considera ancora definitivo. Gli avvocati, infatti, starebbero già valutando la possibilità di un ricorso alla Corte di Cassazione, forse per scardinare anche i pochi anni di condanna rimasti e ottenere una nuova vittoria in nome delle proprie tesi.





Lascia un commento