AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
15.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 22:10
15.3 C
Napoli

Antica Via Campana, svelate tracce di un passato preistorico nascosto

A Pozzuoli, sotto la necropoli di San Vito, emersi reperti neolitici sigillati da lapilli vulcanici. La scoperta, annunciata dall’associazione Villaggio Letterario, riaccende i riflettori sulla storia millenaria dei Campi Flegrei.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pozzuoli – Una scoperta archeologica di rilievo illumina un’epoca remotissima dei Campi Flegrei, riportando alla luce tracce della Preistoria proprio lungo il tracciato della storica via Campana, nell'area di Pozzuoli.

Si tratta di tagli e solchi di forma rettangolare orientati in senso nord-est, individuati già nel 2009, ma la cui divulgazione è avvenuta solo ora, ad opera dell’associazione Villaggio Letterario.

I segni del lontano passato sono stati ritrovati a una quota inferiore durante gli scavi condotti sotto il tratto orientale della fondazione del muro settentrionale della necropoli paleocristiana di San Vito. Il dato più significativo è che queste testimonianze erano sigillate da uno strato di lapilli friabili, residuo di un'eruzione vulcanica risalente all’età neolitica.

L'annuncio è stato il fulcro di un convegno tenutosi presso Villa Elvira, luogo stesso del ritrovamento.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, sono intervenuti esperti e rappresentanti del territorio, tra cui Vincenzo Cirillo della Città Metropolitana, Vincenzo Barbuto della Riserva di Vivara, Raffaella De Vivo, assessore alla cultura di Quarto, e Francesca Diana, proprietaria di Vivara.

La scoperta si inserisce nel contesto di un’ampia manifestazione intitolata "Preistoria facile nei Campi Flegrei", che proseguirà con eventi e visite guidate fino al prossimo 12 novembre. Il calendario di iniziative, che include la partecipazione degli alunni degli istituti Petronio di Monteruscello e Isis Montalcini di Quarto, pone l'accento anche sulla dieta e il menù dell’Età del Bronzo.

Il commento del Sindaco Manzoni: “Un momento di grande valore culturale e identitario,” ha dichiarato il sindaco Luigi Manzoni in conferenza stampa. “Pozzuoli e i Campi Flegrei sono una terra unica, dove il passato e il presente dialogano costantemente, e dove ogni pietra racconta una storia millenaria.”

L'intera rassegna è stata promossa in onore di Giorgio Buchner, l'archeologo tedesco che con le sue scoperte, in particolare nei siti di Vivara e Ischia, è considerato il pioniere della preistoria flegrea. L'organizzazione della manifestazione è curata da Anna Russolillo in collaborazione con Anna Abbate, Francesca Diana e Sonia Gervasio.

Articolo pubblicato il 28 Ottobre 2025 - 17:22 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!