Afragola – Controlli serrati della Polizia di Stato nel rione Salicelle, quartiere considerato da anni una delle aree più sensibili dell’hinterland napoletano per traffico e consumo di droga.
Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, gli agenti del Commissariato di Afragola hanno arrestato un 21enne di Acerra, già noto alle forze dell’ordine, e denunciato tre donne – di 31, 25 e 23 anni – per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
Il primo intervento è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri in via Salicelle, quando i poliziotti, durante un pattugliamento, hanno fermato un giovane che si aggirava con fare sospetto nei pressi dei palazzi popolari.Sottoposto a perquisizione, il ragazzo è stato trovato in possesso di un panetto di hashish del peso di 97 grammi.
Per lui, un 21enne di Acerra con precedenti penali anche specifici, sono scattate le manette con l’accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.Potrebbe interessarti
Nel corso della stessa operazione, un’altra squadra del Commissariato ha effettuato un controllo in un’abitazione del rione, dove erano presenti tre donne.
All’interno dell’appartamento i poliziotti hanno rinvenuto un involucro di hashish e la somma di 10.513 euro in contanti, suddivisa in banconote di vario taglio.
Le tre donne, di 31, 25 e 23 anni, sono state denunciate a piede libero per detenzione di droga e per la presunta attività di supporto logistico allo spaccio nella zona. La provenienza del denaro è ora al vaglio degli investigatori.
I controlli al rione Salicelle
L’operazione rientra nei servizi straordinari disposti dalla Questura di Napoli e intensificati nelle ultime settimane nell’area nord della provincia, con particolare attenzione alle piazze di spaccio di Afragola, Caivano e Acerra.
Il rione Salicelle, in particolare, è da tempo sotto osservazione per la presenza di gruppi dediti al piccolo e medio traffico di hashish e cocaina. Le forze dell’ordine stanno presidiando con pattuglie e controlli a tappeto le zone più esposte, anche con l’ausilio di unità cinofile antidroga.
Negli ultimi mesi, numerosi blitz e perquisizioni hanno portato al sequestro di consistenti quantitativi di droga e denaro contante, segno di un mercato fiorente ma fortemente contrastato.
La Polizia di Stato, attraverso una strategia di presenza costante sul territorio, punta a smantellare le basi operative di un sistema di spaccio che sfrutta i quartieri popolari come centri di smistamento verso la provincia e l’area metropolitana di Napoli.









































































Commenti (1)
è importante che le forze dell’ordine siano attive in queste zone cosi problematiche, ma ci sono anche molti giovani che non sono coinvolti in attività illecite e meriterebbero più opportunità per un futuro migliore senza dover ricorrere a situazioni di rischio.