AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 14:30
20.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 14:30
20.9 C
Napoli

5 cose da fare a Napoli che non conosce nessuno

Napoli è una città che affascina per la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e la sua cucina inimitabile.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli è una città che affascina per la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e la sua cucina inimitabile. Tuttavia, oltre ai luoghi più noti, esistono angoli nascosti che raccontano storie uniche e sorprendenti. Se desideri scoprire una Napoli meno conosciuta, ecco cinque esperienze imperdibili.

L'Ospedale delle Bambole: un viaggio nel passato

Nel cuore di Spaccanapoli, all'interno di Palazzo Marigliano, si trova l'Ospedale delle Bambole, un luogo che unisce arte, storia e artigianato. Fondato nel 1895 da Luigi Grassi, scenografo e restauratore, questo laboratorio è specializzato nel restauro di bambole e giocattoli d'epoca. Nel corso degli anni, l'ospedale è diventato un punto di riferimento per la città, tanto che la gente iniziò a chiamarlo "spitale d'é bambule" (ospedale delle bambole).

Oggi, sotto la guida della pronipote Tiziana Grassi, l'Ospedale delle Bambole è anche un museo che espone una vasta collezione di bambole, tra cui le Grugnette dell'azienda Lenci e le Barbie della Mattel. Il laboratorio è ancora attivo, e i visitatori possono assistere al delicato lavoro di restauro e, in alcuni casi, portare le proprie bambole per una "cura" speciale.

Le Catacombe di San Gaudioso: un viaggio nel sottosuolo

Le Catacombe di San Gaudioso, situate nel Rione Sanità, rappresentano una delle aree cimiteriali più antiche di Napoli. Il primo nucleo della catacomba sorse tra il IV e il V secolo d.C., e fu ampliato in seguito alla sepoltura del vescovo nordafricano San Gaudioso tra il 451 e il 453 d.C.

Questo sito, meno conosciuto rispetto alle più famose Catacombe di San Gennaro, offre un'affascinante testimonianza della Napoli paleocristiana. All'interno, si possono ammirare affreschi originali, tombe di nobili e una suggestiva atmosfera che racconta secoli di storia.

La Farmacia degli Incurabili: tra scienza e arte

Situata nel Complesso degli Incurabili, la Farmacia degli Incurabili è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli dove la scienza ha incontrato l'arte.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCuriosita e Passatempo
Fondata tra il 1520 e il 1522 per volontà della nobildonna catalana Maria Longo, la farmacia divenne ben presto un centro di eccellenza famoso sia per la ricerca che per la produzione di erbe medicinali.

In stile barocco-rococò, anticamente era un laboratorio del farmaco e punto di ritrovo dell'élite dell'illuminismo napoletano. Oggi, la farmacia è visitabile e offre uno spaccato unico della storia della medicina e della cultura napoletana.

Il Palazzo degli Spiriti: tra storia e mistero

Il Palazzo degli Spiriti, situato nei pressi di Marechiaro a Posillipo, è un'antica struttura d'epoca romana costruita nel I secolo a.C. Faceva parte della Villa Imperiale di Pausilypon, residenza del ricco liberto romano Publio Vedio Pollione.

Oggi, il palazzo è semisommerso a causa del bradisismo, ma la sua imponenza è ancora visibile. Attorno al palazzo aleggiano leggende di suoni misteriosi uditi dai pescatori durante le notti di calma piatta, aggiungendo un alone di mistero a questo affascinante sito.

La Scala di Palazzo Mannajuolo: un capolavoro liberty

Nel quartiere Chiaia, in via Filangieri, si trova Palazzo Mannajuolo, un esempio straordinario di architettura liberty. Costruito tra il 1909 e il 1911, il palazzo è noto per la sua magnifica scala ellittica in marmo a sbalzo, con balaustra in ferro battuto.

Spesso trascurata dai turisti, la scala rappresenta un capolavoro di design e ingegneria, testimoniando l'evoluzione dell'architettura napoletana all'inizio del XX secolo.

Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2025 - 14:30 - Matteo Setaro

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!