Cultura

Teatro Troisi: un trionfo di comicità, musica e passione con un record di 3.200 abbonati

Condivid

Napoli – Il Teatro Troisi di via Leopardi si prepara a una stagione 2025/2026 che promette scintille, con un cartellone che unisce comicità, musica e riflessione, e un successo già scritto: 3.200 abbonati, un numero record che testimonia il legame profondo tra la città e il suo teatro.

La presentazione della nuova stagione, tenutasi con il Patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, si è trasformata in una festa collettiva, un momento di condivisione tra il pubblico, gli artisti e il direttore artistico Pino Oliva, che dal 2019 guida con passione la rinascita di questo spazio a Fuorigrotta.

Un teatro che è casa: il successo del Troisi

«I napoletani hanno fatto del Troisi il loro salotto culturale», ha dichiarato Pino Oliva, visibilmente emozionato, durante la presentazione condotta dalla brillante Jolanda De Rienzo. «Questi 3.200 abbonamenti non sono solo un numero, ma il segno di un rapporto autentico con il pubblico.

Il Troisi è un luogo di incontro, di risate, di emozioni, dove si ride e si riflette, sempre con il cuore». Un risultato che parla di una programmazione attenta, capace di coniugare intrattenimento popolare e qualità, mantenendo i prezzi accessibili: abbonamenti a 12 spettacoli (più uno omaggio) a 170 euro per la galleria e 220 euro per la platea, con l’opzione di aggiungere lo show di Biagio Izzo.

Un cartellone che spazia tra generi e generazioni

La stagione si apre il 9 ottobre 2025 con La tempesta perfetta di Ciro Ceruti, una commedia che intreccia ironia e sentimento, raccontando un’amicizia che si fa famiglia. A seguire, il 23 ottobre, Gianfranco Gallo porta in scena Ti ho sposato per ignoranza, un classico rinnovato con la partecipazione della figlia Bianca e del nipote Gianluca Di Gennaro, in un omaggio alla tradizione teatrale napoletana. Gli Arteteca, dal 6 novembre, divertiranno con Operazione Cicogna, satira brillante delle manie contemporanee, mentre dal 20 novembre  Gino Rivieccio torna con Solo per voi, un mix di musica dal vivo e ironia raffinata.

Dicembre si tinge di comicità natalizia con Paolo Caiazzo e i suoi Promessi suoceri (dal 18 dicembre), mentre il 2026 si apre con Gigi & Ross in Bombask! - 25 anni insieme (8 gennaio), uno spettacolo che celebra il loro sodalizio artistico. Il 22 gennaio Sergio Assisi e Peppe Cantore presentano Mi dimetto da uomo, un monologo che spazia dalla satira all’introspezione. La musica prende il centro della scena con Andrea Sannino e il suo Semplicemente Andrè (12 febbraio), un recital intimo e coinvolgente, seguito da Paolo Belli con Pur di far spettacolo (26 febbraio), un varietà che svela i retroscena del mondo dello spettacolo.

A marzo, Natalia Cretella, Luisa Esposito e Francesco Viglietti omaggiano gli abbonati con "A noi… ce piace ’o show", mentre Giacomo Rizzo propone una rilettura farsesca di Francesca da Rimini (19 marzo ). Il maestro Peppe Barra, dal 9 aprile, incanterà con "Buonasera a tutti - Dai miei disordinati appunti", un viaggio tra teatro e memorie personali. A chiudere, dal 23 aprile, I Ditelo Voi con Il segreto della Violaciocca, una black comedy grottesca e irresistibile. In opzione, dal 14 maggio, Biagio Izzo con "Tutto esaurito", per un finale all’insegna della comicità intelligente.

Oltre il palco: il ritorno di “Peppy Night”

Il Troisi non si ferma al teatro: dall’8 dicembre  torna Peppy Night

con Peppe Iodice, trasmesso in diretta su Canale 21, con prelazione sui biglietti per gli abbonati. Un progetto che rafforza la vocazione del teatro come ponte tra palco e televisione, tra tradizione e innovazione.

Un salotto per Napoli

Con una programmazione che spazia dalla commedia alla musica, dalla satira alla poesia, il Teatro Troisi si conferma uno specchio dell’anima napoletana. I suoi 3.200 abbonati – un abbraccio caloroso della città – dimostrano che via Leopardi non è solo un teatro, ma un luogo di appartenenza, dove Napoli si ritrova, ride e si emoziona. La stagione 2025/2026 è pronta a regalare momenti indimenticabili, confermando il Troisi come un faro della cultura partenopea.

Articolo pubblicato il 18 Settembre 2025 - 07:55 - Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Il Teatro Troisi ha sempre avuta una programmazione interessante, ma non so se 3200 abbonati siano veramente un segno di successo, forse è solo un numero. Speriamo che questa stagione sia veramente coinvolgente e che attiri più gente.

Pubblicato da
Federica Annunziata