nella foto lo stadio maradona
Napoli – La partita sul futuro dello stadio Diego Armando Maradona torna al centro del dibattito cittadino. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito la disponibilità dell’amministrazione a valutare un percorso di investimento privato sull’impianto di Fuorigrotta, sul modello di quanto sta avvenendo a Milano con San Siro.
“Ho sempre detto – ha spiegato Manfredi – che se ci fosse un grande progetto di investimento e la volontà da parte della società o di altri privati di puntare sul Maradona, noi saremmo a disposizione.
L’esempio di Milano è significativo: lì le due società calcistiche parlano di un piano da 1,2 miliardi di euro, sostenuto da un chiaro percorso amministrativo. Se ci fosse una volontà simile anche a Napoli, non ci opporremmo”.
Le parole del sindaco arrivano in un momento delicato, dopo mesi di confronto serrato tra il Comune e la SSC Napoli di Aurelio De Laurentiis. Il nodo resta sempre lo stesso: la gestione e la proprietà dell’impianto. Da un lato l’amministrazione cittadina, che ha investito negli anni risorse pubbliche per l’adeguamento dello stadio, soprattutto in occasione delle Universiadi 2019.
Dall’altro la società azzurra, che chiede da tempo maggiore autonomia e condizioni più favorevoli per la gestione degli spazi, tra affitti ritenuti onerosi e limitazioni burocratiche.
Il patron De Laurentiis, in più di un’occasione, ha ventilato l’ipotesi di un nuovo stadio di proprietà, lontano da Fuorigrotta, sottolineando le difficoltà di investire in un impianto che resta comunale.
L’apertura di Manfredi, quindi, potrebbe rappresentare un segnale distensivo e un possibile punto di incontro: una disponibilità politica a valutare ipotesi di cessione o di partenariato pubblico-privato, purché legate a progetti concreti e di ampio respiro.
Il confronto resta aperto e tutt’altro che semplice. Il Maradona, ex San Paolo, è uno stadio simbolo non solo per i tifosi del Napoli ma per l’intera città, un luogo identitario che porta il nome del più grande calciatore della storia azzurra. La sua eventuale cessione, o un cambio radicale di gestione, avrebbe inevitabilmente ricadute emotive e politiche.
Intanto, la vicenda di Milano segna un precedente: l’ok del Consiglio comunale alla vendita di San Siro a Milan e Inter apre scenari nuovi anche per altre grandi città italiane. A Napoli la discussione è appena iniziata, ma le parole del sindaco suonano come un invito al club di De Laurentiis: se c’è la volontà di investire seriamente, il Comune è pronto ad ascoltare.
Questo articolo è stato pubblicato il 30 Settembre 2025 - 15:15
Leggi i commenti
L'argomento dello stadio Maradona e importante, ma ci sono molte questioni da risolvere. La gestione è complicata e gli investimenti privati sono sempre un rischio. Speriamo che si trovino soluzioni che accontentano tutti.