Sassi contro un’auto con a bordo una neonata: paura e terrore lungo la Statale sannitica a Caivano

Condivid

Poteva trasformarsi in una tragedia la folle sassaiola avvenuta nella notte tra domenica e lunedì lungo la Statale sannitica, nei pressi del Parco Verde di Caivano, già area tristemente nota per episodi di degrado e violenza.

Un automobilista, di ritorno dal cinema multisala di Marcianise insieme alla moglie e alla figlia di appena tre mesi, ha visto la propria auto colpita da grosse pietre lanciate da un gruppo di giovani appostati lungo la rampa.

“Le pietre erano di tufo e molto grandi – ha raccontato l’uomo –. Ho avuto paura che sfondassero il parabrezza. Per fortuna nessuno di noi ha riportato ferite, ma lo spavento è stato enorme. Non mi sono fermato per scattare foto: la priorità era mettere in salvo la mia famiglia. Ho comunque segnalato tutto alle forze dell’ordine di Caivano e di Castello di Cisterna.”

A rendere la vicenda ancora più inquietante, la presenza della neonata a bordo, che rende l’episodio un atto non solo vandalico, ma potenzialmente omicida. Un gesto che avrebbe potuto spezzare vite innocenti con una facilità disarmante.

Una scia di episodi analoghi

Non si tratta purtroppo di un caso isolato. Negli ultimi anni, lungo strade e cavalcavia campani, si sono verificati numerosi lanci di pietre contro auto in transito. Il caso più clamoroso resta quello della SS268, dove decine di automobilisti denunciarono episodi simili, sempre documentati e portati all’attenzione dalle istituzioni. In più occasioni, queste sassaiole hanno causato gravi incidenti, in alcuni casi con vittime.

Sulla vicenda è intervenuto il deputato dell’Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che ha raccolto la denuncia dell’automobilista:“È un fatto gravissimo che poteva trasformarsi in tragedia. Non parliamo di una bravata, ma di un’aggressione gratuita e criminale, che mette a rischio la vita di persone innocenti.

In questo caso a bordo c’era una neonata di pochi mesi. Da tempo denunciamo le sassaiole dai cavalcavia e gli episodi simili che continuano a verificarsi in diverse aree, ma il problema persiste. Servono presidi costanti delle forze dell’ordine e telecamere di sorveglianza nei punti più a rischio. Le istituzioni non possono restare in silenzio: famiglie intere non devono rischiare la vita per colpa di bande di incoscienti.”

Una violenza che non è più “bravata”

Gli inquirenti sottolineano come lanciare pietre contro veicoli in corsa non sia un gesto di semplice inciviltà, ma un atto criminale a tutti gli effetti, capace di provocare incidenti mortali. Ogni sasso scagliato da un cavalcavia o da una rampa è una potenziale condanna a morte per chi viaggia in auto.

L’episodio di Caivano rilancia dunque un’emergenza mai risolta: la sicurezza stradale messa a rischio da bande di giovanissimi senza scrupoli, capaci di trasformare una serata in famiglia in un incubo e un viaggio in auto in una roulette russa.

Articolo pubblicato il 8 Settembre 2025 - 09:18 - Gustavo Gentile
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico

Napoli– Dopo anni di interventi concentrati nelle periferie, il piano per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:48

Crisi San Carlo, Manfredi: "Firmeremo il contratto Macciardi, ma il Teatro sia fuori dai conflitti"

Napoli – Nonostante il ricorso pendente al TAR Campania contro la nomina, il sindaco di… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:28

Ascea, aggredisce i soccorritori del 118 mentre prestano soccorso a sua madre

Ascea – Un nuovo, grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario di emergenza.… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:08

Caserta, sequestro da oltre 3 milioni di euro a società di San Tammaro: indagine per omesso versamento IVA

Caserta – La Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito un sequestro preventivo per oltre… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:48

Castel Capuano, via la Polizia: arrivano i vigilanti. Cresce la preoccupazione tra cittadini e dipendenti

Napoli – A Castel Capuano, uno dei simboli della storia giudiziaria partenopea, cambia il presidio… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:20

Napoli, frodi informatiche per un milione di euro: chiesti 84 rinvii a giudizio

Napoli– Una rete criminale ramificata, decine di ruoli, centinaia di vittime e un bottino da… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 15:59