AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
8.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
8.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Riqualificazione a Napoli: Ponticelli cambia volto con il progetto Piloda da 30 milioni

Un cantiere da 30 milioni di euro per cancellare il degrado e scrivere una nuova pagina urbana.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Quello che sta prendendo forma a Ponticelli, periferia est di Napoli, dove il progetto "Sicuro, verde e sociale" del Pnc sta ridisegnando il volto del Comprensorio 10 di via Scarpetta. Un'operazione di rigenerazione che punta a trasformare sei palazzine e 312 alloggi in un modello di vivibilità e sostenibilità.

Il Cantiere e la Scommessa. A guidare la sfida è Piloda Building, divisione specializzata del Gruppo Piloda, oggi a buon punto con i lavori: l’intervento, che interessa l'edificio P4, è infatti completato al 50%. L’obiettivo dichiarato non è solo il restauro dei fabbricati, ma una rigenerazione a 360 gradi che migliori la qualità abitativa, l’efficienza energetica e la sicurezza sismica, agendo anche sul tessuto sociale del quartiere.

Oltre il Cemento: Spazi per la Comunità. La vera anima del progetto sta negli spazi comuni, concepiti per ricucire il legame tra i residenti. Al posto delle corti abbandonate stanno nascendo aree verdi attrezzate, pergolati, giardini aromatici e un orto condiviso. A questi si aggiungono un campo sportivo, spazi ludici, sale per incontri e percorsi pedonali accessibili, tutti illuminati da un moderno sistema a LED a basso consumo. Un’idea di città in miniatura che punta a favorire la coesione sociale.

La Svolta Green: Energie Rinnovabili e Risparmio.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Sul fronte tecnologico, l’intervento è radicale. Per abbattere i consumi e migliorare il comfort abitativo, le palazzine stanno ricevendo un "cappotto" ad alte prestazioni: facciate ventilate, isolamento in fibrocemento e lana di roccia, e nuovi infissi. Completa il quadro l’installazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, che renderanno gli edifici più autonomi energeticamente. Anche l'irrigazione del verde sarà affidata a un sistema programmabile ed ecosostenibile.

Sicurezza e Innovazione. Fondamentali, in un’area a rischio sismico, gli interventi strutturali. Le strutture in cemento armato vengono rinforzate con tecniche innovative di consolidamento, garantendo standard di sicurezza elevati per le centinaia di famiglie che abitano il complesso.

Un Cantiere "Intelligente" per Minimare i Disagi. Con 70 unità lavorative impegnate, il cantiere procede unendo tradizione costruttiva e innovazione. L’uso di macchinari all’avanguardia permette di operare con massima efficacia, cercando di ridurre al minimo l’impatto sulla vita quotidiana dei residenti.

«Siamo di fronte a un intervento che va oltre la semplice riqualificazione edilizia», spiega un portavoce di Piloda Building. «Stiamo restituendo a un pezzo di città non solo case più sicure e confortevoli, ma anche dignità urbana. Ponticelli sta dimostrando come le periferie possano diventare un laboratorio di rinascita per l’intero Paese».

Un progetto che, numeri alla mano, si candida a diventare un caso di studio per la rigenerazione residenziale in Italia, dimostrando come investimenti pubblici mirati, uniti a competenze private, possano innescare un circolo virtuoso di riscatto e bellezza.

Articolo pubblicato il 29 Settembre 2025 - 16:05 - A. Carlino

Commenti (1)

E un progetto interessante che potrebbe portare benefici a Ponticelli ma mi chiedo se veramente riusciamo a mantenere questi spazi verdi nel lungo termine. La cura di questi posti è fondamentale per il successo dell’iniziativa e non so se le persone lo faranno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...