Cronaca Napoli

Pozzuoli, defibrillatori e sicurezza: manutenzione straordinaria per i dispositivi salvavita

Condivid

Pozzuoli – Il Comune di Pozzuoli rilancia il suo impegno per la sicurezza dei cittadini con un'operazione di manutenzione straordinaria sui defibrillatori automatici esterni (DAE) installati sul territorio. A seguito della Legge n°116/21, che ha promosso la diffusione di questi dispositivi salvavita, l’amministrazione comunale ha deciso di intervenire per garantire il perfetto funzionamento delle postazioni e affrontare eventuali danni o malfunzionamenti.

La decisione, maturata anche alla luce dei recenti eventi bradisismici che interessano l'area, è stata voluta dal sindaco Luigi Manzoni per "garantire ulteriore sicurezza alla cittadinanza", come specificato nella determina d'impegno. Un'iniziativa che va oltre la semplice installazione, puntando sulla gestione e manutenzione continua, un elemento chiave per l'efficacia di un progetto di cardioprotezione.

Dall'installazione alla gestione: un progetto che si evolve

Il progetto di cardioprotezione di Pozzuoli è partito con l'installazione dei DAE in luoghi strategici ad alta frequentazione, come il Lungomare, Piazza Severini a Monteruscello, e la Piazzetta del centro storico. A ciò si è aggiunta la formazione del corpo della Polizia Municipale alle manovre di primo soccorso e all'uso dei defibrillatori (BLSD).

Ora l'attenzione si sposta sulla manutenzione. La società Auexde di Napoli, già coinvolta nel progetto, ha ricevuto l'incarico di eseguire un sopralluogo tecnico approfondito per ripristinare le teche e i dispositivi danneggiati in tempi rapidi. I DAE, infatti, sono strumenti che richiedono un monitoraggio costante per essere sempre pronti all'uso in caso di arresto cardiaco improvviso.

Tecnologia avanzata e sicurezza anti-furto

I defibrillatori installati a Pozzuolisono dotati di tecnologia avanzata. Sono strumenti autonomi e semplici da usare, guidando il soccorritore con istruzioni vocali. Grazie a una connessione 4G, i dispositivi sono monitorati 24 ore su 24 e le teche sono connesse e controllate da remoto, riducendo i tempi di intervento e garantendo un sistema efficiente e sostenibile.

Una delle novità più significative riguarda proprio le teche, che in caso di manomissione o furto, segnalano in tempo reale l'evento alle autorità competenti. Questo sistema, unito alla segnaletica ILCOR, assicura non solo la funzionalità ma anche la visibilità e la protezione dei dispositivi, rendendo il progetto di cardioprotezione un modello di efficienza e sicurezza.

Il ripristino di queste postazioni salvavita è un ulteriore passo avanti per il Comune di Pozzuoli che, con la sua azione, dimostra di avere a cuore la salute e la sicurezza dei propri cittadini.

Articolo pubblicato il 17 Settembre 2025 - 13:53 - A. Carlino

Leggi i commenti

  • E' una iniziativa molto importante per la salute de cittadini. I defibrillatori sono essenziali e la manutenzione è fondamentale. Speriamo che vengano controllati regolarmente per evitate malfunzionamenti e garantire sicurezza a tutti, bravo Comune.

Pubblicato da
A. Carlino