Napoli– Le mafie non sono un ricordo del passato, ma un fenomeno in pericolosa evoluzione. Per analizzare le nuove strategie di controllo del territorio e la crescente infiltrazione nelleconomia legale, nasce a Napoli lAssociazione Rosario Livatino. La sua costituzione sarà sancita da un convegno pubblico in programma domenica 28 settembre 2025, alle ore 10.00, presso il Centro Direzionale (Isola F11, secondo piano, interno 26/27).
Lincontro, dal titolo Mafie e Controllo del Territorio, avrà un relatore deccezione: Nicola Morra, già Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia. La sua analisi offrirà una prospettiva privilegiata e approfondita sulla metamorfosi delle organizzazioni criminali, sempre più orientate a colonizzare settori cruciali come la gestione degli appalti pubblici e il ciclo dei rifiuti.
Questi ambiti, infatti, sono diventati le nuove frontiere dellarricchimento illecito, permettendo ai clan della camorra di alterare la libera concorrenza, compromettere la trasparenza e consolidare il proprio potere in modo subdolo e sempre meno visibile.Potrebbe interessarti
Sant’Antimo, scoperta un’officina abusiva: denunciato un 38enne e maxi multa da 5mila euro
Materdei, blitz antidroga in un’abitazione: tre arresti dopo un’aggressione agli agenti
Appalto ASL Napoli, accordo storico per i lavoratori della logistica
Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico
LAssociazione, che opererà in Campania, Calabria, Lazio e Molise, si pone lobiettivo ambizioso di promuovere una cultura della legalità e della trasparenza, contrastando attivamente queste dinamiche. Il convegno non sarà quindi solo un momento di riflessione, ma un vero e proprio appello alla società civile.
La partecipazione dei cittadini è infatti interpretata come un segno di forte impegno civile, un tassello fondamentale per costruire un argine concreto contro ogni forma di criminalità organizzata e contribuire alla nascita di unorganizzazione pronta a combattere per un futuro più giusto.
P.B.
Commenti (1)
L’articolo parla di una questione molto seria che e importante, le mafie non sono un problema solo del passato ma continuano a esistere anche oggii. E bene che ci siano iniziative come l’Associazione Rosario Livatino.