AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
8.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 01:49
8.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli, un biglietto unico per Tesoro di San Gennaro e Ipogeo dei Cristallini

Dal 1° ottobre un ticket integrato per scoprire due gioielli storici e artistici della città
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Dal 1° ottobre 2025 chi vorrà immergersi nella storia e nell’arte custodite nel cuore del centro antico potrà farlo con un unico biglietto. Tesoro di San Gennaro e Ipogeo dei Cristallini, due tra i luoghi simbolo della cultura napoletana, hanno infatti deciso di lanciare un ticket integrato che consentirà l’accesso ad entrambi i siti a un prezzo agevolato.

Il biglietto combinato avrà un costo di 22 euro, comprensivo di audioguida (contro i 28 euro complessivi dei due ingressi singoli, 14 euro ciascuno). Sono previste tariffe ridotte a 17 euro e l’ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni. I ticket saranno acquistabili sia in loco, presso le biglietterie dei due musei, sia online sui siti ufficiali tesorosangennaro.it, ipogeodeicristallini.org e sulla piattaforma ohmyguide.it.

Un accordo tra direttrici

A siglare l’intesa sono state Francesca Ummarino, direttrice del Tesoro di San Gennaro, e Alessandra Calise Martuscelli, direttrice dell’Ipogeo dei Cristallini. L’iniziativa rientra nel percorso avviato dal Museo del Tesoro di San Gennaro insieme a D’Uva srl, la società che ne gestisce i servizi museali.

Dopo le precedenti collaborazioni con il Pio Monte della Misericordia e il Museo Filangieri, il progetto si amplia oggi con uno dei più preziosi siti archeologici della città.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Due patrimoni da scoprire

Il Tesoro di San Gennaro, simbolo devozionale e identitario per i napoletani, custodisce una delle collezioni di gioielli e doni votivi più ricche al mondo, testimonianza della lunga storia di fede verso il Patrono della città.

L’Ipogeo dei Cristallini, nel cuore del Rione Sanità-Vergini, è invece una straordinaria testimonianza di pittura e architettura ellenistica, considerata un unicum nel panorama archeologico europeo.

L’obiettivo della partnership è duplice: favorire l’accessibilità ai luoghi della cultura e stimolare un turismo consapevole, che valorizzi la rete dei siti storici cittadini. “Collaborare e creare sinergie tra istituzioni – sottolineano le direttrici – significa trasformare il patrimonio artistico in una risorsa condivisa per la città e i visitatori”.

Con questo nuovo passo, Napolicontinua a rafforzare la sua offerta culturale, mettendo in dialogo fede, arte e memoria antica.

Articolo pubblicato il 29 Settembre 2025 - 16:35 - A. Carlino

Commenti (2)

Sono d’accordo, ma mi domando se la qualità dell’audioguida sarà all’altezza delle aspettative. Se non è buona, può rovinare l’esperienza. Comunque è un passo positivo per la cultura.

L’idea del biglietto unico e molto interessante, ma spero che non ci siano problemi con l’acquisto online perche tante volte le piattaforme non funzionano come dovrebbero, e fa perdere tempo ai turisti. Inoltre il prezzo sembra giusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...