AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
17.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 21:51
17.1 C
Napoli

Napoli, "No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket

Napoli lancia una campagna per sostenere le imprese nella lotta contro il pizzo e favorire un ambiente di business libero.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, – Una campagna coraggiosa per liberare le imprese dalla morsa del pizzo. È partita oggi da due quartieri simbolo, Pianura e Ponticelli, la nuova campagna di adesione alla convenzione antiracket promossa dalle associazioni Sos Impresa Rete per la Legalità aps e Pianura per la Legalità in memoria di Gigi e Paolo aps.

L’obiettivo è ambizioso: creare una rete sempre più fitta di imprenditori che rifiutano di pagare il pizzo, rompendo il muro dell’omertà e favorendo una cultura della denuncia. L’iniziativa, partita dai quartieri dove sono nati i primi presidi antiracket della Campania, si espanderà in tutti i rioni di Napoli e nelle province di Napoli e Caserta, per coprire infine l’intero territorio regionale.

La forza di questa convenzione, ispirata al modello di successo del Patto Antiracket per le imprese edili, sta nella sua semplicità e nel supporto concreto che offre.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
L’adesione è completamente gratuita. In cambio, le aziende si impegnano a rispettare le normative sulla prevenzione del racket e, soprattutto, a denunciare immediatamente qualsiasi tentativo di estorsione.

Dall’altra parte, le associazioni garantiscono un paracadute solido: supporto legale per orientarsi nelle querele, assistenza psicologica per superare il trauma, consulenza aziendale e una guida pratica per accedere al Fondo di Solidarietà destinato alle vittime.

«Vogliamo far capire alle imprese che non sono sole», è il messaggio sottinteso. Per aderire, basta inviare una richiesta via email a info@sosimpresa.org o info@antiracketpianura.it, allegando il modulo compilato, la visura camerale aggiornata e i documenti del legale rappresentante.

La campagna è sostenuta dal programma regionale Campania FSE+ 2021-2027, nell'ambito di un obiettivo specifico dedicato al rafforzamento dei servizi per le persone svantaggiate e vittime di racket e usura. Un segnale che istituzioni e società civile stanno unendo le forze per dare un futuro libero dall'illecito all’economia campana.

Articolo pubblicato il 1 Settembre 2025 - 16:35 - A. Carlino

Commenti (1)

E’ importante vedere iniziative come questa perche aiuta le imprese a non avere paura del pizzo. Speriamo che altri quartieri si uniscano a questa campagna per la legalità. La collaborazione e fondamentale, ma ci vuole tempo per cambiare mentalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!