Nella foto parte dei giocattoli pericolosi sequestrati dalla Guardia di Finanza
Napoli- Oltre un milione e mezzo di giocattoli contraffatti e pericolosi, privi delle necessarie certificazioni di sicurezza, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Napoli in un'operazione che ha portato alla denuncia di due persone.
L'azione, condotta nei giorni scorsi, mira a proteggere la salute dei consumatori, soprattutto dei bambini, dal fenomeno dei prodotti illegali e potenzialmente letali.
Il blitz dei "Baschi Verdi" del Gruppo Pronto Impiego si è concentrato su un grande magazzino all'ingrosso nella zona industriale di via Gianturco, cuore del commercio wholesale napoletano.
Qui, i finanzieri hanno scoperto un enorme quantitativo di articoli privi del certificato di conformità alla normativa europea. Il marchio "CE", obbligatorio per garantire la sicurezza dei prodotti, era apposto falsamente sulle confezioni per ingannare gli acquirenti.
Tra i giocattoli sequestrati, molti riproducevano illecitamente personaggi cult di cartoni animati amati da generazioni di bambini, violando palesemente i diritti d'autore. Ma il pericolo non si limita ai pupazzi. Il maxi-sequestro ha portato alla luce anche 10.000 cosmetici non a norma e monili tarocchi che imitavano fedelmente, in maniera "mendace", disegni di brand di gioielleria famosi.
Al termine delle indagini, due cittadini cinesi, titolari dell'attività commerciale, sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria. Le accuse sono gravissime: contraffazione di marchi, ricettazione, frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e, non ultima, la violazione del regolamento europeo sulla sicurezza dei cosmetici.
L'operazione conferma l'impegno del Comando Provinciale di Napoli nel contrastare la piaga dei prodotti contraffatti e non sicuri che, soprattutto in un periodo pre-natalizio come questo, inondano il mercato, mettendo a serio rischio l'incolumità pubblica in cambio di illeciti profitti.
Leggi i commenti
L'operazione della Guardia di Finanza è stata molto importante, pero mi chiedo come sia possibile che ci siano cosi tanti giocattoli falsi in giro. Dovrebbero fare di piu per proteggere i bambini e i consumatori.