Napoli si prepara a un settembre di cambiamenti per la mobilità urbana. Il 15 settembre segnerà la riapertura completa della tratta Piscinola-Frullone della Linea 1 della metropolitana, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico.
I lavori, avviati il 23 giugno scorso, hanno riguardato la sostituzione dei binari, costringendo l’ANM a limitare il servizio alle sole ore di punta e a integrarlo con autobus sostitutivi. Un disagio per i pendolari, ma necessario per garantire sicurezza e funzionalità alla rete.Nel frattempo, la città vive l’apertura di nuovi cantieri.
A Fuorigrotta proseguono i lavori della Linea 6
A Fuorigrotta, i lavori sulla Linea 6 proseguono con l’ampliamento dell’officina sotterranea, indispensabile per accogliere i nuovi treni in arrivo.Potrebbe interessarti
Halloween "sicuro" a Napoli, maxi-sequestro di 100mila prodotti contraffatti e pericolosi
Somma Vesuviana, chiude la portiera dell'auto all'arrivo dell'ex: aveva un coltello. Arrestato
Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato
Choc all'asilo di Pianura: bimba di 4 anni legata alla sedia con una sciarpa
Non solo metropolitana: a Posillipo, dall’1 settembre, è partito il cantiere per la riqualificazione di via Boccaccio, che include la piantumazione di nuovi alberi per migliorare il verde urbano.
Qui, il dispositivo di traffico prevede il divieto di transito per i mezzi pesanti, ad eccezione degli autobus ANM, e un limite di velocità di 30 km/h per tutti gli altri veicoli. Un intervento che punta a coniugare estetica e sostenibilità, ma che richiede pazienza da parte dei residenti e degli automobilisti.
Napoli continua così il suo percorso di rinnovamento infrastrutturale, tra disagi temporanei e l’obiettivo di una mobilità più moderna ed efficiente.



 
                                    

 
     



Lascia un commento