Napoli- Le principali associazioni di tassisti napoletani, tra cui Napoli Fast Confsal, Federtaxi Cisal, Sitan/Atn Orsa Taxi, Tassisti di Base, Confail, UGL Unimpresa, UriTaxi e Uti/Consortaxi, lanciano un grido d'allarme e convocano un'assemblea generale per il prossimo 24 settembre alle ore 10:00 in Piazza Municipio.
L'iniziativa nasce dalla crescente esasperazione della categoria, che denuncia un attacco su più fronti, culminato nel gravissimo problema del traffico cittadino.
Un settore sotto assedio: tra abusivismo e assenza di regole
Il comunicato congiunto delle sigle sindacali e associative non lascia spazio a interpretazioni: il lavoro dei tassisti sarebbe "sotto attacco come mai prima d'ora". Una delle minacce principali proviene dalle app multinazionali, accusate di smistare corse a veicoli che operano al di fuori delle normative, ignorando il principio della territorialità previsto dalla legge 21/92.
A questo si aggiunge un dilagante abusivismo, con pubblicità di servizi illeciti sui social network, strutture ricettive che offrono trasporti non autorizzati e agenzie che mascherano noleggi illegali.Potrebbe interessarti
Napoli, rapina con sequestro nel supermercato a Materdei: 5 arresti
Violenza domestica ad Arzano, quando la vittima è lui: aggredito a coltellate dalla compagna
Napoli, società di logistica importava stupefacenti dalla Spagna: 5 arresti
Manfredi accelera sul Maradona: "Euro 2032 a Napoli, con il club per un rinnovamento epico"
A peggiorare la situazione si aggiunge la presunta intenzione dell'Assessore Cosenza di rilasciare 30 nuove licenze per il trasporto di persone disabili, una misura che, secondo le associazioni, aumenterebbe l'organico "senza alcuna pianificazione" e rappresenterebbe "un colpo basso a una categoria già in difficoltà".
La vertenza nazionale e il "caos totale" della viabilità
Il malcontento non si limita al contesto locale. I tassisti lamentano che anche a livello nazionale la vertenza è bloccata, con l'assenza di regole chiare che impedisce di pianificare il futuro della categoria. Ma l'aspetto che più di tutti sta mettendo in ginocchio il settore a Napoli è la viabilità.
Le associazioni descrivono il traffico cittadino come un "caos totale", che rende impossibile lavorare. Denunciano l'inerzia di Comune e Assessorato ai Trasporti, che avrebbero ignorato per mesi le problematiche sollevate nei tavoli tecnici, sia in Municipio che in Prefettura.
I tassisti rivendicano la necessità di un piano del traffico efficiente che riconosca la priorità al trasporto pubblico non di linea, al fine di garantire un servizio realmente fruibile per i cittadini e gli utenti. L'appello è chiaro: "È il momento di dire basta" e la partecipazione all'assemblea di fine settembre è definita un "dovere" per tutti i colleghi.






Lascia un commento