Napoli – Blitz della Polizia locale nel cuore della città. Gli agenti delle Unità operative Avvocata e Chiaia hanno passato al setaccio diverse attività commerciali tra via Toledo e le strade più affollate dei Quartieri Spagnoli, in particolare via San Matteo a Toledo, via De Deo, vico Lungo Teatro Nuovo, via Trinità degli Spagnoli, vico Lungo Gelso e vico Giardinetto.
L’operazione, mirata al contrasto dell’abusivismo commerciale e delle violazioni in materia di sicurezza urbana, ha portato a un primo bilancio significativo: 4 diffide alla rimozione, un sequestro amministrativo di merci e attrezzature e 14 sanzioni elevate a titolari di esercizi e venditori.
Le irregolarità rilevate spaziano dall’occupazione abusiva di suolo pubblico al commercio in sede fissa non autorizzato, fino all’installazione di insegne pubblicitarie abusive e di linee luminose aeree non conformi.Potrebbe interessarti
Striano, smantellato laboratorio clandestino: sequestrata una tonnellata di carni e frattaglie
Omicidio Pasquale Nappo: vendetta dopo una lite. Ma per la Dda è un agguato di camorra
La figlia di Aniello Scarpati chiede giustizia: "Papà era un servitore dello Stato"
Napoli, sorpreso a spacciare in via Firenze: arrestato 21enne marocchino
I controlli arrivano in un periodo in cui i Quartieri Spagnoli e la stessa via Toledo sono al centro del dibattito sulla gestione della movida e sulla sicurezza. La zona, meta di turisti e giovani, è spesso teatro di episodi di degrado e conflitti tra residenti, esercenti e frequentatori notturni. Le operazioni della Polizia locale puntano dunque a ripristinare ordine e legalità, bilanciando la vocazione turistica con le esigenze di vivibilità.
Il Comune di Napoli, negli ultimi mesi, ha intensificato i controlli nei quartieri più sensibili, prevedendo sanzioni pesanti per chi non rispetta le regole. «Si tratta di un’attività costante – spiegano fonti della Polizia locale – che non vuole penalizzare i commercianti onesti, ma tutelare il lavoro regolare e il decoro urbano».
La stretta, che potrebbe proseguire nelle prossime settimane, mira a contenere il fenomeno dell’abusivismo diffuso e a garantire condizioni di maggiore sicurezza per cittadini e visitatori.

                                    




Lascia un commento