AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:30
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:30
18.3 C
Napoli

Napoli, aggressione al corso Umberto: vigilantes salvano 20enne da un tentato omicidio

Borrelli: “Atto eroico, ma lo Stato non può lasciare la città in mano alla violenza”
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Momenti di paura ieri sera, poco dopo le 22, al corso Umberto di Napoli. Un giovane di 20 anni è stato brutalmente aggredito da un gruppo di quattro uomini, tutti cittadini algerini, in un episodio che da un tentativo di furto si è rapidamente trasformato in un tentato omicidio.

A scongiurare la tragedia sono state due guardie giurate, Fabio Pirozzi e Umberto Di Pinto, che con il loro intervento hanno salvato la vita al ragazzo.

L’intervento provvidenziale

I due vigilantes – Pirozzi in forza all’istituto di vigilanza Prestige e già noto per aver sventato mesi fa un furto di scooter in via Foria, e Di Pinto dell’istituto Fidelity and Security – sono riusciti a bloccare l’aggressione e a mettere in fuga uno degli assalitori. Gli altri tre sono stati fermati e consegnati alla Polizia di Stato, allertata dagli stessi operatori.

Il 20enne, lasciato a terra in gravi condizioni, è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza in ospedale. Le sue condizioni restano serie, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Il coraggio delle guardie giurate

“Rischiamo tanto anche noi – ha raccontato Pirozzi al deputato Francesco Emilio Borrelli – ma io e il collega siamo felici di aver salvato questo ragazzo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Se non fossimo intervenuti, oggi probabilmente staremmo parlando di un omicidio. Nel mio piccolo cerco di non lasciarla sola, questa città che è diventata invivibile”.

Un racconto che mette in luce ancora una volta il ruolo spesso silenzioso ma decisivo delle guardie giurate, chiamate a intervenire in contesti di emergenza ben oltre le mansioni ordinarie.

L’appello di Borrelli

Sulla vicenda è intervenuto il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, che ha lodato il gesto dei due vigilantes ma ha anche lanciato un monito sulla sicurezza in città:
«A questi uomini va il nostro plauso per il coraggio dimostrato. Il loro intervento ha evitato una tragedia e ci ricorda che Napoli non è soltanto violenza, ma anche senso civico e sacrificio. Tuttavia, non possiamo permettere che la città viva costantemente sotto la minaccia di bande criminali e aggressori violenti. È necessario che lo Stato faccia sentire la sua presenza, con controlli serrati e pene certe. Non possiamo lasciare che a difendere i cittadini siano soltanto le guardie giurate o i singoli coraggiosi. Serve una svolta di sicurezza reale e concreta».

Emergenza sicurezza

L’episodio rilancia il tema della sicurezza nel cuore di Napoli, soprattutto nelle aree centrali e più affollate. Solo poche settimane fa, lo stesso corso Umberto era stato teatro di rapine e aggressioni. L’azione dei due vigilantes ha evitato una tragedia, ma l’allarme resta alto: cittadini e istituzioni chiedono da tempo un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine per contrastare una violenza urbana che appare sempre più diffusa.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 5 Settembre 2025 - 09:26 - Gustavo Gentile

Commenti (3)

La situazione è veramente preoccupante, l’intervento delle guardie giurate è stato decisivo ma bisogna anche affrontare il problema alla radice e capire perchè ci sono così tanti giovani in difficoltà.

Sono d’accordo con te, e vero che ci vuole una presenza piu forte delle forze dell’ordine, ma anche i cittadini devono collaborare per segnalare questi episodi brutti che accadono nelle strade.

L’aggressione di questo giovane fa riflettere sulla situazione della sicurezza a Napoli. E’ strano che ci siano cosi tanti incidenti violenti e le autorità non sembra che fanno molto per fermarli. Le guardie hanno fatto un buon lavoro, ma serve di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti