AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 08:47
17.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 08:47
17.2 C
Napoli

Napoli celebra i suoi 2500 anni con un tributo senza tempo a Pino Daniele

Napoli ha 2500 anni e li porta con la leggerezza di chi sa reinventarsi, riscrivere la propria storia e trasformarla in linguaggio universale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli ha 2500 anni e li porta con la leggerezza di chi sa reinventarsi, riscrivere la propria storia e trasformarla in linguaggio universale. A partire da settembre e fino a dicembre, la città si prepara a vivere una stagione di celebrazioni che non hanno il sapore della nostalgia, ma quello dell’energia creativa. “J’Adore Napoli 2500”, il progetto curato da nss edicola, mette al centro la comunità, i luoghi simbolici e soprattutto la musica. E chi meglio di Pino Daniele, simbolo eterno di Napoli e ponte sonoro tra Mediterraneo e mondo, poteva guidare questo tributo collettivo?

Mercoledì 17 settembre in Piazza San Pasquale il via ufficiale con l’evento “J’Adore Napule è”, organizzato con la Fondazione Pino Daniele e patrocinato dal Comune.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
In programma il lancio di una t-shirt dedicata e una performance musicale che vedrà sul palco Musicology, Fantasie Safari e Vincenzo Paccone. Sarà solo il preludio al grande concerto del 18 settembre, quando Napoli esploderà in un abbraccio collettivo per il suo “bluesman vesuviano”.

Il progetto attraverserà la città con installazioni e attivazioni speciali: le vetrine della storica pizzeria Masardona si vestiranno con vetrofanie ispirate all’artista, la bottega di presepi Ferrigno realizzerà statuette raffiguranti Daniele con la maglietta “J’Adore Napule è”, mentre il Caffè Sansone dedicherà nuove tazzine celebrative. In questo percorso, il sacro e il quotidiano si fondono, mostrando Napoli come luogo in cui la tradizione artigiana incontra la cultura pop contemporanea.

A legare tutto è la musica, quella che ha ispirato generazioni e che oggi continua a vibrare nella voce di giovani artisti come la cantautrice Florinda, protagonista dello shooting che accompagna il progetto. Napoli, capitale culturale mediterranea, sceglie ancora una volta Pino Daniele come voce collettiva, per raccontare al mondo che la sua eredità è fatta di identità, orgoglio e futuro.

Articolo pubblicato il 16 Settembre 2025 - 11:54 - Vincenzo Scarpa

Commenti (1)

Napoli è una città con una storia molto lunga e bella, però non capisco bene come si possa fare un progetto cosi grande solo attorno a un cantate. La musica è importante ma ci sono anche altre cose che devono essere celebrate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!