Campania

Mozzarella Dop : seminari al Consorzio tutela bufala campana

Condivid

In un mix letale di cultura e gastronomia, il Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala campana Dop ha lanciato il progetto 'Seminari Dop-incontri d’autore', un'idea brillante che trasforma la letteratura in un veicolo per promuovere le eccellenze del Made in Italy. Non è solo un evento, ma una scusa geniale per unire lettura e rottura di dieta in un colpo solo. Gli studenti del liceo 'Giordani' di Caserta, accompagnati dalla professoressa Maria Grazia Madonna, si preparano a tuffarsi in un'avventura letteraria che, probabilmente, coinvolgerà più formaggi che parole.

Due eventi imperdibili

Il primo incontro è fissato per martedì 30 settembre alle 16.30 presso le Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta. Sarà il direttore dell’agenzia Ansa, Luigi Contu, a presentare il suo libro 'Domani sarà tardi' (Solferino), mentre si discuteranno temi di memoria storica e importanza sociale con un panel che include nomi del calibro di Antonio Tisci e Nando Santonastaso. **“Nella sede del Consorzio accoglieremo operatori, giornalisti e stakeholder che potranno vivere un’occasione di confronto e di conoscenza della filiera,”** ha detto il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, come a dire “portateci a cena e vi racconteremo tutto.”

Il viaggio nella storia attraverso il grano

Il secondo evento avrà luogo il 14 ottobre, sempre presso il Consorzio, dove lo scrittore Antonio Pascale presenterà il suo romanzo 'Cose umane' per Einaudi. Questo libro promette di narrarci il cammino dell'Italia da paese di miseria a reame di cucine da Masterchef. **“Le cose umane, la nostra storia attraverso il grano,”** annuncia Pascale, mentre tutti noi ci chiediamo se questa storia possa comprendere anche l'abbondanza della mozzarella affianco a piatti gourmet.

Gli eventi si articoleranno in due momenti: un dibattito che farà sicuramente strabuzzare gli occhi e una sessione di degustazione, in cui i partecipanti saranno guidati nel mondo della mozzarella di bufala. Un'iniziativa che mescola sapere e sapore, e che trasforma una semplice rassegna in un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e della narrazione.

Articolo pubblicato il 28 Settembre 2025 - 16:44 - Erminia Iuliano

Leggi i commenti

  • L'idea de seminari mi sembra interessante, ma spero che non sia solo una scusa per mangiare. La mozzarella è buona ma non deve essere l'unica cosa da fare. Aspetto con curiosità i libri che saranno presentati.

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Blitz antidroga a Casapulla: smantellata la base dello spaccio

Casapulla – Dura offensiva dei Carabinieri al traffico di droga nel Casertano. Un'operazione notturna tra… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 14:02

Napoli, sparatoria in piazza Bellini: ferita una donna di 61 anni

Napoli – Ancora spari nel cuore della movida napoletana. Intorno alle tre di notte, a… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 13:40

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40