Napoli - Notte di controlli serrati sul lungomare Caracciolo e nell’area di Largo Sermoneta, cuore pulsante della movida napoletana. Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno dato vita a un nuovo servizio ad “alto impatto” per prevenire e contrastare episodi di illegalità.
In campo sono scesi i Falchi della Squadra Mobile, i motociclisti Nibbio, gli agenti della Polizia Stradale, le unità cinofile e gli operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale, affiancati dai Carabinieri della Compagnia Napoli Bagnoli e del 10º Reggimento Campania, oltre ai finanzieri dei gruppi di Giugliano e Pozzuoli.Potrebbe interessarti
Halloween "sicuro" a Napoli, maxi-sequestro di 100mila prodotti contraffatti e pericolosi
Somma Vesuviana, chiude la portiera dell'auto all'arrivo dell'ex: aveva un coltello. Arrestato
Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato
Choc all'asilo di Pianura: bimba di 4 anni legata alla sedia con una sciarpa
Il bilancio dell’operazione parla chiaro: 476 persone identificate, di cui 115 già note alle forze dell’ordine, 214 veicoli controllati e 64 violazioni al Codice della Strada contestate. Sette mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo. Non solo: gli uomini in divisa hanno passato al setaccio anche bar e attività commerciali della zona, con 18 sanzioni amministrative elevate per irregolarità.
Un dispositivo massiccio, quello messo in campo, che conferma la linea dura delle forze dell’ordine per garantire maggiore sicurezza nelle notti della movida sul lungomare, troppo spesso teatro di risse, abusi e comportamenti fuori controllo.






Lascia un commento