AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:50
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:50
16.3 C
Napoli

Meta, demolito manufatto abusivo in area vincolata

L’edificio sorgeva in zona ad alto rischio frane
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Meta  – Nuovo colpo all’abusivismo edilizio in penisola sorrentina. In esecuzione di un ordine del Tribunale di Torre Annunziata, è stato abbattuto un edificio costruito senza autorizzazioni in via Alberi, nel comune di Meta.

La demolizione rientra nel piano di contrasto al fenomeno dell’edilizia illegale, indicato come una delle priorità della Procura della Repubblica.

Il manufatto

L’immobile, allo stato rustico, era composto da tre livelli:
un piano terra di 55 mq con due locali;
un primo piano di 110 mq suddiviso in quattro vani collegati da un corridoio a “L”;
un terzo piano di 55 mq con terrazzo della stessa superficie.

Privo di intonaco, infissi, pavimenti e impianti, il fabbricato aveva un impatto ambientale significativo e insisteva su un’area sottoposta a diversi vincoli paesaggistici, idrogeologici e urbanistici.

L’area vincolata

La zona in cui era stato eretto l’edificio ricade infatti in un’area dichiarata di notevole interesse pubblico con decreto ministeriale del 1962 e regolata dal Piano Urbanistico Territoriale dell’Area Sorrentino-Amalfitana.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Non solo: il sito è classificato come “Zona R4” (rischio molto elevato) e “Zona P4” (pericolosità molto elevata) per quanto riguarda il rischio frane, secondo il Piano Stralcio dell’Autorità di Bacino della Campania Centrale.

Una sentenza del 2006

La demolizione ha dato esecuzione a una condanna risalente al 2006, rimasta fino ad oggi in sospeso. Stavolta, l’intervento è avvenuto in regime di autodemolizione da parte del proprietario, senza oneri per il Comune o per la Cassa Depositi e Prestiti.

Repressione e prevenzione

La Procura ha sottolineato come l’abbattimento degli immobili abusivi abbia una duplice funzione: repressiva, per il ripristino delle condizioni ambientali compromesse, e preventiva, per il valore dissuasivo nei confronti di ulteriori violazioni.

«L’attività di demolizione è uno strumento insostituibile per la tutela del territorio – si legge in una nota – resa possibile anche grazie alla costante opera di sensibilizzazione portata avanti dall’Ufficio».

Abusivismo in penisola sorrentina

Il caso di Meta si inserisce in un contesto più ampio: la penisola sorrentina e amalfitana è da decenni un territorio ad alta pressione edilizia, dove vincoli ambientali e paesaggistici si scontrano con la diffusione di costruzioni abusive. La linea della magistratura resta netta: nessuna tolleranza per gli immobili irregolari in aree di pregio e a rischio idrogeologico.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 5 Settembre 2025 - 16:05 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti