Afragola, arrestato per aver ucciso la madre
Avellino– Non è stato un episodio isolato, ma l'epilogo giudiziario di una lunga scia di soprusi. I Carabinieridella Stazione di Baiano hanno eseguito ieri, 22 settembre, un ordine di carcerazione ai danni di un 40enne di Sirignano, condannato in via definitiva a 2 anni di reclusione per il reato di maltrattamenti in famiglia.
L’uomo, le cui generalità sono protette dalla legge sulla privacy ma noto alle forze dell'ordine per precedenti denunce, ha perseguitato per lungo tempo la sua ex coniuge, trasformando l'intimità domestica in un luogo di paura.
Le indagini, culminate nella condanna, hanno dimostrato la natura sistematica e continuativa delle violenze, un pattern tipico in questi casi, dove la sopraffazione psicologica e fisica diventa una prassi.
L'arresto, sebbene rappresenti un atto di giustizia per la vittima, è la punta di un iceberg di un fenomeno drammaticamente diffuso. Secondo i più recenti dati Istat e del Ministero dell'Interno, i maltrattamenti in famiglia sono uno dei reati più comuni e, al contempo, più sotto-segnalati. Le vittime, spesso donne, faticano a trovare la forza di denunciare a causa della paura, della dipendenza economica o emotiva, e del timore di ritorsioni.
"Questo caso specifico è emblematico", commenta informalmente una fonte vicina all'indagine. "La donna ha avuto il coraggio di denunciare più volte, rompendo il muro del silenzio. Purtroppo, non è la norma. Molte soffrono in silenzio per anni".
Il fatto che l'uomo fosse "già denunciato in più occasioni" prima di arrivare a una condanna definitiva evidenzia le difficoltà del percorso giudiziario per le vittime di violenza domestica. Un iter che richiede prove solide, perseveranza e un supporto costante, spesso fornito dai Centri Antiviolenza, associazioni fondamentali nel sostenere le donne nel loro cammino verso la libertà.
Al termine delle formalità di rito, il 40enne è stato trasferito in carcere per scontare la pena. Per la sua ex moglie, invece, inizia un altro tipo di "espiazione": quella del tentativo di ricostruire una vita spezzata dalla violenza. Un caso che, al di là della cronaca nera, impone una riflessione collettiva su come prevenire, riconoscere e combattere un male che si consuma troppo spesso tra le mura di casa, lontano dagli sguardi di tutti.
Questo articolo è stato pubblicato il 22 Settembre 2025 - 15:05
Leggi i commenti
E' triste vedere che ci sono tante situazioni come questa e le vittime che non riescono a parlarne. I maltrattamenti in famiglia dovrebbero essere affrontati con maggiore attenzione da parte delle autorità e della società nel suo insieme. Serve un cambiamento.