Curiosita e Passatempo

Le sagre da non perdere fino a dicembre in Campania

Condivid

La Campania è una regione che affonda le radici nella sua tradizione gastronomica, offrendo ai visitatori un'esperienza unica attraverso le sue sagre ed eventi enogastronomici. Da settembre a dicembre 2025, numerosi appuntamenti celebrano i prodotti tipici locali, la cultura e le tradizioni culinarie della regione. Partecipare a queste manifestazioni significa immergersi in un viaggio sensoriale che unisce storia, sapori autentici e convivialità.

Settembre: tra castagne, pasta e tradizione

Settembre segna l'inizio dell'autunno in Campania, portando con sé sagre che celebrano i prodotti tipici della stagione. Le castagne, la pasta e i funghi porcini sono protagonisti indiscussi di questo mese ricco di eventi.

  • Sagra della Castagna Primitiva – Marzano Appio (CE)
    Dal 21 al 22 e dal 28 al 29 settembre 2025, Marzano Appio ospita la 28ª edizione della Sagra della Castagna Primitiva. In Piazza Mercato, i visitatori possono degustare piatti a base di castagna, come zuppe, dolci e altre prelibatezze, immergendosi nella tradizione gastronomica locale.
  • Gragnano Città della Pasta – Gragnano (NA)
    Dal 12 al 14 settembre 2025, Gragnano celebra la sua celebre Pasta IGP con un evento che unisce cultura, tradizione e innovazione. Show cooking, degustazioni e spettacoli animeranno le strade della città, offrendo un'esperienza enogastronomica unica.
  • Sagra del Fungo Porcino – Castelpagano (BN)
    Dal 19 al 28 settembre 2025, Castelpagano ospita la 27ª edizione della Sagra del Fungo Porcino. Gli stand gastronomici offrono piatti prelibati a base di funghi porcini, come risotti e paccheri farciti, permettendo ai visitatori di assaporare i sapori autentici del territorio.

Ottobre: sapori autunnali e vini pregiati

Ottobre è il mese in cui la Campania celebra i frutti dell'autunno attraverso sagre che uniscono tradizione gastronomica e convivialità. Le castagne, le nocciole e i funghi porcini sono protagonisti indiscussi di questo periodo.

  • Sagra della Nocciola – Giffoni Sei Casali (SA)
    Dal 27 al 29 settembre 2025, Giffoni Sei Casali ospita la Sagra della Nocciola, una manifestazione che celebra la nocciola locale attraverso degustazioni, laboratori e spettacoli.
  • Sagra del Coniglio Ripieno e Focaccia di Patate – Casamassima (NA)
    Il 20 e 21 settembre 2025, Casamassima celebra la Sagra del Coniglio Ripieno e Focaccia di Patate, due piatti tipici della tradizione gastronomica campana, con stand gastronomici e musica dal vivo.
  • Sagra della Castagna e del Fungo Porcino – Roccamonfina (CE)
    Dal 19 al 28 settembre 2025, Roccamonfina ospita la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino, un evento che unisce due prelibatezze autunnali in un'unica manifestazione, con degustazioni, escursioni e spettacoli.

Novembre e dicembre: dolci tradizionali e piatti tipici

Anche nei mesi più freddi, la Campania non rinuncia alle sue tradizioni culinarie. Numerose sagre ed eventi enogastronomici celebrano i piatti tipici della stagione invernale.

  • Sagra delle Sagre – Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
    Dal 15 al 17 novembre 2025, Sant'Angelo dei Lombardi ospita la Sagra delle Sagre, un evento che raccoglie le migliori sagre della regione, offrendo un'ampia varietà di piatti tipici.
  • Pzzett e Vin Cuott – Scisciano (NA)
    Dal 9 all'11 novembre 2025, Scisciano celebra la Pzzett e Vin Cuott, una festa dedicata ai piatti tipici della tradizione contadina, con degustazioni di vino cotto e prodotti locali.
  • Mangiatoia & Mangiatoria – Palma Campania (NA)
    Dal 13 al 15 dicembre 2025, Palma Campania ospita Mangiatoia & Mangiatoria, un evento che celebra i piatti tipici natalizi, con mercatini, spettacoli e degustazioni.
Articolo pubblicato il 11 Settembre 2025 - 10:07 - Matteo Setaro
Pubblicato da
Matteo Setaro
Tags: Sagre