AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 18:05
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 18:05
19.2 C
Napoli

La battaglia dei tassisti di base a Napoli: "Manca la programmazione"

La denuncia dell'associazione sui disagi causati da cantieri e dai grandi eventi ma anche sulla informazione troppo schierata verso l'amministrazione comunale
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Una città paralizzata, una mobilità al collasso e una categoria, quella dei tassisti, che si sente ignorata e denigrata. È questa la dura accusa mossa dall'Associazione Tassisti di Base di Napoli, che ha diffuso un comunicato stampa per denunciare le gravi lacune nella gestione del trasporto pubblico non di linea e l'indifferenza dell'amministrazione comunale.

La nota, pubblicata oggi, domenica 7 settembre 2025, punta il dito contro le scelte politiche che, a detta dei tassisti, starebbero sacrificando le esigenze quotidiane dei cittadini in favore dei "grandi eventi" e degli "interessi dei grandi imprenditori".

Traffico e disagi: una città in ostaggio

Il fulcro della protesta è la totale assenza di una programmazione efficace del settore. "Manca programmazione del trasporto pubblico non di linea", tuona l'associazione, sottolineando come le richieste di incontro inviate al sindaco Manfredi e all'assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza siano rimaste finora senza risposta.

I tassisti puntano il dito contro una serie di criticità che rendono il loro lavoro sempre più difficile e il servizio per i cittadini inefficiente:

Cantieri infiniti: Lavori pubblici che si protraggono ben oltre i tempi previsti, paralizzando intere aree della città.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Eventi e stalli soppressi: L'organizzazione di grandi eventi, come quelli in Piazza del Plebiscito, comporta la soppressione degli stalli di sosta per i taxi. Questo avviene nonostante un verbale firmato in Prefettura il 13 giugno 2024 avesse stabilito che questi stalli dovessero rimanere operativi per garantire il servizio pubblico.

Un'amministrazione "distante dal ceto medio"

La nota va oltre la semplice lamentela sui disservizi e muove una critica politica più profonda. A giudizio dei tassisti, l'amministrazione cittadina sarebbe "distante dal ceto medio" e troppo vicina a "interessi dei grandi imprenditori".

Un'accusa pesante, che rimanda al dibattito sulla gestione della città e sulle priorità dell'agenda politica. "Chiediamo più servizi per i cittadini e meno politica imprenditoriale", conclude il comunicato, ribadendo la necessità di un cambio di rotta che metta al centro i bisogni della collettività.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 7 Settembre 2025 - 19:29 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti