Curiosita e Passatempo
| In
15 Settembre 2025 - 12:30

I panorami più belli di Napoli: dove scattare la foto perfetta

Di Matteo Setaro

Napoli è un teatro di luce, storia, mare e colori, capace di sorprendere con scorci che sembrano dipinti. Passeggiare tra i suoi vicoli è un’esperienza sensoriale unica, eppure è dall’alto che la città rivela tutta la sua potenza visiva: il Vesuvio che veglia dall’orizzonte, il mare che abbraccia il Golfo, i tetti rossi che si perdono tra le colline. Tutto concorre a creare scenari mozzafiato. Se hai in mente di immortalare questi panorami Napoli da fotografare, questa guida ti accompagna in un viaggio fotografico tra i punti panoramici Napoli più iconici, luoghi scelti dai viaggiatori e dai napoletani stessi per catturare istanti che restano.

Ready? Prepara la fotocamera, segui il nostro itinerario e conquisterai scatti senza tempo tra i migliori punti panoramici Napoli.

I migliori punti panoramici Napoli per panorami Napoli da fotografare da togliere il fiato

Napoli offre una moltitudine di luoghi privilegiati da cui catturare panorami Napoli da fotografare, spazi sospesi tra cielo e mare che seducono ogni fotografo, amante della bellezza o turista curioso. Ecco alcuni dei punti panoramici Napoli più suggestivi da includere nella tua scaletta:

Certosa di San Martino & Castel Sant'Elmo (Vomero)

La Certosa di San Martino, situata sulla collina del Vomero, è uno dei luoghi più celebri per ammirare Napoli dall’alto: la sua terrazza panoramica offre una vista aperta sui tetti in terracotta, il Vesuvio e il Golfo; nelle giornate limpide, si scorgono perfino Capri e Ischia. Accanto, Castel Sant’Elmo amplifica questa prospettiva: le piattaforme disposte intorno ai bastioni regalano una visione spettacolare del centro storico, della baia e del Vesuvio, ideale per chi cerca panorami Napoli da fotografare con profondità storica e urbanistica. Per quanto riguarda i punti panoramici Napoli, scegliere tra Certosa e Sant’Elmo equivale a poter giocare con luci, ombre e architetture antiche, perfette per scatti da cartolina.

Parco Virgiliano: terrazze sospese tra cielo e mare per panorami Napoli da fotografare

Collocato sulla propaggine estrema del promontorio di Posillipo, il Parco Virgiliano si conferma come uno dei punti panoramici Napoli più amati da fotografi e visitatori in cerca di panorami Napoli da fotografare in contesti naturali e rilassati. Le sue terrazze affacciate sul Golfo offrono visuali che abbracciano Capri, Ischia, Procida, la Penisola Sorrentina e il Vesuvio sullo sfondo, grazie alla sua conformazione ad anfiteatro sul mare.

Questo spazio verde si trasforma in un vero e proprio belvedere vivente, valorizzato dalla luce dorata del tramonto, quando il cielo si incendia e regala panorami Napoli da fotografare di rara intensità. È una meta top tra i punti panoramici Napoli per chi cerca un mix di natura, ampiezza visiva e autentica atmosfera partenopea.

Eremo dei Camaldoli: il balcone più alto di Napoli per panorami Napoli da fotografare

Acutamente posizionato a circa 458 metri sul livello del mare, l’Eremo dei Camaldoli è il punto panoramico più elevato in città e regala una vista memorabile che sembra abbracciare l’intera Campania. Da qui lo sguardo spazia sul Golfo di Napoli, il Vesuvio, le isole di Capri, Ischia, Procida, i Campi Flegrei e fino ai monti del Matese

.

Oltre alla straordinaria posizione panoramica, l’Eremo è anche un luogo di grande storia e spiritualità: edificato nel 1585, conserva un importante complesso artistico e architettonico, immerso nella serenità dell’altura.

È il luogo perfetto per chi desidera catturare punti panoramici Napoli in una prospettiva totale, lontano dal trambusto urbano ma vicino all’anima della città. Un vero e proprio “balcone sul mondo” da cui cogliere panorami Napoli da fotografare che raccontano l’intera regione.

Articolo pubblicato il 15 Settembre 2025 - 12:30 - Matteo Setaro

Questo articolo è stato pubblicato il 15 Settembre 2025 - 12:30

Condivid
Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura