Negli ultimi anni, i giovani hanno completamente rivoluzionato il modo in cui guardano film, serie e video. Le vecchie abitudini cinematografiche stanno lasciando spazio a nuovi modelli più flessibili, personali e digitali.
Le statistiche parlano ormai chiaro, il rapporto dei giovani con il cinema è influenzato dai seguenti fattori:
I giovani scelgono contenuti con:
L’esperienza diventa social, on-demand e personale.
La crisi delle sale non è solo un effetto della pandemia: ha radici profonde e molteplici cause.
Negli ultimi anni, il tempo tra l’uscita in sala di un film e la sua disponibilità in streaming si è ridotto drasticamente:
Questo accorciamento del ritmo alimenta l'abitudine allo streaming e indebolisce ulteriormente l'attrattiva del cinema.
I ragazzi oggi:
Le piattaforme investono in serie e film pensati su misura, con ritmi serrati e linguaggi immediati, mentre il binge-watching e la personalizzazione suggerita in homepage cambiamo le regole del gioco.
Alcuni progetti culturali cercano vie alternative arene estive e piccole iniziative localizzate possono attirare pubblico in modi più dinamici, così come le sale innovative, con cinema multifunzionali, che propongono oltre il film eventi, formazione, spazio espositivo.
I giovani oggi vivono video e cinema in modo digitale, veloce, flessibile e social
. Lo streaming e i contenuti brevi dominano, offrendo comodità che la sala non può più garantire da sola.La crisi delle sale è seria: radicata in difficoltà strutturali, aggravatasi durante la pandemia e alimentata dalla trasformazione dei consumi. Ma non è una condanna definitiva: sale sperimentali, collaborazioni creative e nuovi modelli di consumo culturale indicano che il cinema può ancora trovare un posto, pur diverso, nell’immaginario dei giovani.
Questa è un’opportunità per reinventare il concetto di "andare al cinema" e adattarlo alle esigenze di un pubblico che ormai vive connesso — ma desideroso di emozione e condivisione.
Un silenzio irreale ha avvolto Paupisi, piccolo centro del Beneventano, nel giorno dell’ultimo saluto a… Leggi tutto
Una vera e propria discarica abusiva nel cuore della “Terra dei Fuochi”. È quanto hanno… Leggi tutto
Ancora un episodio di violenza domestica a Caserta. Un uomo di 37 anni, già noto… Leggi tutto
Una vera e propria officina fantasma nascosta tra le strade di Sant’Antimo. È quanto hanno… Leggi tutto
Tensione e violenza nel cuore di Materdei, dove un’operazione della Polizia di Stato si è… Leggi tutto
Napoli– Una svolta nelle trattative per i dipendenti in appalto presso l'ASL Napoli 1 Centro.… Leggi tutto
Leggi i commenti
Nell'articolo se dice che i giovani preferiscono streaming e video brevi, ma mi chiedo se questo cambiamento sia davvero positivo per la cultura. Le sale cinema stanno chiudendo e ci sono meno occasioni di socializzazione. Anche se comodi, questi nuovi modelli non possono sostituire l'esperienza di andare al cinema con amici.