in foto funicolare chiaia
Napoli – Un pezzo di storia di Napoli si proietta nel futuro. La Funicolare di Chiaia, inaugurata nel 1889 e la più antica delle quattro che scalano il Vomero, dopo un importante intervento di rinnovamento da 9 milioni di euro non è solo più efficiente, ma anche intelligente e sicura.
Il merito è di un cuore tecnologico d’avanguardia: la piattaforma Genetec™ Security Center, scelta da ANM (Azienda Napoletana Mobilità) per integrare tutti i sistemi di sicurezza in un'unica soluzione centralizzata.
L’obiettivo del piano di revisione avviato da ANM nel 2022 era chiaro: modernizzare un’infrastruttura cruciale per la mobilità urbana, che collega Piazza Amedeo al Vomero trasportando una media di 15.000 passeggeri nei giorni feriali.
La sfida era superare la frammentazione di sistemi di sicurezza basati su piattaforme diverse. La risposta è arrivata dalla tecnologia di Genetec, proposta dall’integrator LAIS.
"Con Genetec siamo riusciti a integrare i vari sistemi di sicurezza e di controllo, standardizzando con un unico software: sorveglianza, controllo accessi, allarmi ed emergenze", spiega Francesco Cappiello, Responsabile Programmazione, Gestione, Controllo dell’Esercizio e Manutenzioni Funicolari di ANM. "Un vantaggio operativo notevole".
L’implementazione ha coinvolto un ecosistema di soluzioni all’avanguardia:
Videosorveglianza intelligente: Un network di 90-100 telecamere IP Axis monitora stazioni, aree di accesso e vetture. La piattaforma Genetec non solo fornisce una dashboard centralizzata, ma grazie all’analisi video intelligente (come la soluzione Axis Perimeter Defender) è in grado di rilevare automaticamente situazioni anomale, come l'abbandono di oggetti sospetti o il superamento delle linee di sicurezza.
Controllo accessi integrato: La soluzione Synergis di Genetec gestisce i tornelli di accesso, integrandosi con il sistema di bigliettazione.
Allarmi e comunicazioni unificate: Tutti gli alert, dai pulsanti di emergenza alle telecamere, convergono in un sistema centralizzato che invia notifiche in tempo reale al personale. In caso di necessità, i passeggeri possono usare interfoni IP multifunzione per comunicare direttamente con gli operatori.
La scelta di Genetec è stata dettata dalla scalabilità, affidabilità e facilità d'uso della piattaforma, che ha permesso di creare postazioni di lavoro personalizzate e formare il personale in modo efficace.
"Questa infrastruttura favorisce lo sviluppo della mobilità sostenibile e rafforza la sicurezza", commenta Dario Schiraldi, Channel Account Executive di Genetec. "Un esempio di come la tecnologia possa realizzare un sistema moderno e proiettato al futuro".
"Oggi l'impianto offre un servizio più efficiente, sicuro e accessibile", aggiunge Maurizio Fratini, Security Manager di LAIS. "Con corse ogni 10 minuti e un percorso di soli 6 minuti, la funicolare è un mezzo strategico per decongestionare il traffico e migliorare la qualità della vita".
Il successo del progetto alla Funicolare di Chiaia funge ora da apripista: ANM valuta infatti di estendere le soluzioni Genetec ad altri settori della mobilità napoletana, replicando un modello di sicurezza integrata che unisce il fascino della storia all’innovazione tecnologica.
Leggi i commenti
L'articolo parla d'una modernizzazion della Funicolare di Chiaia che è bellissimo, ma ci sono tanti dettagli che non so se sono chiari. La sicurezza è importante, ma speriamo che non ci siano problemi futuri con la tecnologia nuova.