Nell’immagine, un riferimento ai fatti narrati.
Verificare l’esistenza di un testamento a proprio favore è una questione complessa che spesso emerge dopo il decesso di una persona cara. La ricerca può essere intricata, poiché un testamento non è sempre depositato in un luogo pubblico o facilmente accessibile. La legge italiana prevede diversi tipi di testamento, ciascuno con procedure specifiche per la sua conservazione e per la verifica della sua esistenza. Il processo di ricerca dipende molto dalla tipologia di testamento che il defunto potrebbe aver redatto.
Vari tipi di testamento
In Italia, il Codice Civile riconosce principalmente tre tipi di testamento ordinario: il testamento olografo, il testamento segreto e il testamento pubblico.
1. Testamento Olografo
Il testamento olografo è la forma più semplice e diffusa. È un atto privato scritto interamente a mano, datato e sottoscritto dal testatore. La sua validità non richiede la presenza di un notaio o di testimoni. Il testamento olografo può essere conservato ovunque: in casa del testatore, in una cassetta di sicurezza, o affidato a una persona di fiducia. La sua natura privata rende la sua ricerca particolarmente difficile, poiché non esiste un registro ufficiale che ne attesti l'esistenza. Una volta trovato, deve essere pubblicato da un notaio.
2. Testamento Segreto
Il testamento segreto è meno comune. Viene redatto dal testatore o da un terzo, sigillato e consegnato personalmente a un notaio alla presenza di due testimoni. Il notaio redige un verbale di consegna che rimane agli atti. Sebbene il contenuto rimanga segreto fino alla morte del testatore, l'atto stesso è noto al notaio che lo ha ricevuto. Questo tipo di testamento offre maggiore sicurezza rispetto a quello olografo, dato che la sua esistenza è documentata da un atto notarile.
3. Testamento Pubblico
Il testamento pubblico è un atto ricevuto dal notaio alla presenza di due testimoni. Il testatore dichiara le sue volontà verbalmente, e il notaio le mette per iscritto, leggendole poi al testatore e ai testimoni per l'approvazione finale. Il testamento pubblico è un atto notarile a tutti gli effetti, e la sua esistenza è registrata ufficialmente. La sua validità e la sua conservazione sono garantite dalla professionalità del notaio.
Come sapere se esiste un testamento a proprio favore
Per sapere se esiste un testamento a proprio favore, è necessario intraprendere diverse azioni. La ricerca del testamento varia in base alla tipologia di testamento che si presume esista.
1. Ricerca testamento olografo
La prima e più immediata azione è cercare il testamento olografo. La ricerca deve essere condotta nei luoghi dove il defunto era solito conservare documenti importanti, ovvero nelle abitazioni del defunto, inclusi cassetti, armadi e scrivanie; all'interno di cassette di sicurezza bancarie, il cui accesso richiede l'autorizzazione degli eredi; tra i documenti del proprio avvocato o commercialista, se il defunto ne aveva uno; presso amici o familiari di fiducia a cui il defunto potrebbe averlo affidato.
Se si sospetta che un testamento olografo possa essere stato nascosto o distrutto da altri eredi, si può ricorrere all'autorità giudiziaria per l'apertura forzata di cassette di sicurezza o per la richiesta di esibizione del documento.
2. Ricerca testamento pubblico o segreto
Per verificare l'esistenza di un testamento pubblico o segreto, la procedura è più strutturata e meno casuale. È possibile interrogare l'archivio notarile distrettuale del luogo di ultimo domicilio del defunto. Tutti i testamenti pubblici e segreti sono conservati negli archivi notarili e, dopo la morte del testatore, ne viene dato avviso al Registro Generale dei Testamenti. La verifica più efficace si ottiene attraverso il Registro Generale dei Testamenti (RGT). Si tratta di una banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della Giustizia, che contiene le informazioni relative ai testamenti pubblici, segreti e speciali (e ai verbali di deposito di quelli olografi). La richiesta di ricerca può essere presentata da qualsiasi persona interessata, ma solo dopo la morte del testatore.
Leggi i commenti
Questo articolo spiega bene le varie tipologie di testamento e come verificarne l'esistenza, ma ci sono cose che non sono chiare. Ad esempio, non è spiegato in dettaglio come accedere al Registro Generale dei Testamenti.