Nell'immagine, un dettaglio legato alla vicenda.
Una morte atroce che non può essere archiviata come semplice episodio di cronaca. A Giugliano, lo scorso agosto, un cane di tre anni è stato trovato morto, legato con una corda di novanta centimetri a una cyclette abbandonata sotto il sole cocente, senza acqua né riparo.
Accanto a lui un secondo animale, non legato, è stato salvato in extremis grazie all’intervento delle Guardie Zoofile dell’Oipa e della Polizia Municipale. La vicenda ha scosso l’opinione pubblica non solo per la brutalità dei fatti, ma anche per l’atteggiamento della proprietaria che, partita per le vacanze, non è rientrata neppure dopo la segnalazione della morte del cane, scegliendo invece di minacciare querele contro il deputato Francesco Emilio Borrelli, colpevole di aver denunciato l’accaduto.
«Difendere gli animali non è un’opzione, è un dovere morale e istituzionale» ha dichiarato Borrelli, annunciando un’interrogazione parlamentare rivolta al Ministro della Salute. Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra chiede al Governo una campagna nazionale strutturata contro l’abbandono e sul riconoscimento degli animali come esseri senzienti, con particolare attenzione al periodo estivo, quando i casi si moltiplicano. A luglio, secondo i dati diffusi, sono stati abbandonati 3.000 cani e 4.300 gatti.
La seconda richiesta riguarda l’aggiornamento del censimento dei cani ospitati nei canili comunali, oggi fermo e incompleto, che non permette di monitorare in maniera adeguata ingressi, adozioni e situazioni di emergenza. «Difendere chi non ha voce significa difendere la civiltà stessa» ha concluso Borrelli
, promettendo di continuare la sua battaglia in Parlamento e sul territorio affinché tragedie come quella di Giugliano non restino impunite e chi si macchia di crudeltà sugli animali sia chiamato a rispondere delle proprie azioni.
Leggi i commenti
La storia del cane abbandonato è veramente brutale e triste, ma ci deve fare riflettere su come la gente tratti gli animali. Non è giusto che succedano cose simili in una società civile. È importante che ci siano più controlli.
Sì, è assurdo vedere come alcune persone possano essere così indifferenti verso gli animali. Speriamo che le leggi diventino più severe per prevenire tali crimini. La protezione degli animali deve essere una priorità.