Arzano– Non si arrestano i servizi straordinari di controllo del territorio voluti dalla Questura di Napoli. Nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione e repressione dei reati, i poliziotti hanno messo a segno un altro blitz ad Arzano, nella giornata di ieri.
Il servizio, condotto dagli agenti del Commissariato di Frattamaggiore con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, ha portato a numerosi controlli e contestazioni. Nel dettaglio, sono state identificate 134 persone, di cui 40 già note alle forze dell’ordine per precedenti di polizia. Controllati anche 64 veicoli: di questi, due sono stati sottoposti a sequestro amministrativo.
L’attività ha previsto anche la verifica della regolarità documentale dei mezzi, con gli agenti che hanno elevato 5 violazioni al Codice della Strada per guida senza patente, assenza di copertura assicurativa e mancata revisione. Il totale delle sanzioni amministrative comminate ammonta a 13.208 euro.
I poliziotti hanno esteso i controlli anche all’attività commerciale, ispezionando 4 esercizi.Potrebbe interessarti
Violenza domestica ad Arzano, quando la vittima è lui: aggredito a coltellate dalla compagna
Autista di Arzano muore travolto da auto mentre chiedeva aiuto dopo un incidente
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Arzano, automobilisti "indisciplinati": sequestrati veicoli privi di assicurazione
Il blitz in diretta: la fuga inutile e la moto rubata
L’episodio più significativo della serata si è consumato però in via Roma, nel comune limitrofo di Sant’Antimo. L’attenzione degli agenti è stata catturata da due soggetti a bordo di una moto che, alla vista delle volanti, hanno tentato una repentina fuga per evitare il controllo.
L’inseguimento è stato immediato. I due sono stati raggiunti e bloccati dopo una breve corsa. Gli accertamenti successivi hanno rivelato la ragione della loro fuga: il motoveicolo su cui viaggiavano risultava rubato lo scorso agosto a Frattamaggiore.
I due fermati sono stati identificati in un 20enne e un 16enne, entrambi residenti a Sant’Antimo e già conosciuti per precedenti di polizia. Per loro è scattata la denuncia per ricettazione. Al conducente, il maggiorenne, sono state contestate anche le violazioni per la guida senza patente. La moto, sequestrata, è stata infine riconsegnata al legittimo proprietario.
L’operazione rientra nella più ampia strategia di controllo del territorio portata avanti dalla Questura, che continua a dispiegare uomini e mezzi per garantire sicurezza e legalità in tutta la provincia napoletana.






Lascia un commento