Nella foto un momento dell'attentato
Bacoli – Una vicenda che ha i contorni di un dramma familiare trasformato in cronaca nera. Con una condanna a dieci anni di reclusione, il giudice per le indagini preliminari di Napoli, Federica de Bellis, ha chiuso un capitolo giudiziario tra i più inquietanti degli ultimi anni: il tentato omicidio del maggiore della Guardia di Finanza Gabriele Agostini, scampato alla morte il 21 marzo 2023 a Bacoli, in provincia di Napoli, quando la sua auto fu colpita dall’esplosione di un ordigno.
Secondo la ricostruzione della procura partenopea, coordinata dal pm Maurizio De Marco, a ideare l’attentato sarebbe stata l’ex moglie del finanziere, Viviana Pagliarone, decisa a risolvere con la violenza la controversia legata all’affidamento del figlio. A eseguire materialmente il piano, invece, sarebbe stato Franco Di Pierno, 51 anni, considerato l’artificiere del gruppo.
Il 13 novembre 2024, Di Pierno era già stato condannato a dieci anni di reclusione dal giudice Rosaria Aufieri, al termine di un processo celebrato con rito abbreviato, per aver confezionato e piazzato l’ordigno sull’auto di Agostini, attivandolo poi a distanza con un telecomando.
Determinante, per inchiodare i due imputati, è stata l’analisi dei telefoni cellulari sequestrati durante le indagini. Nei dispositivi di Di Pierno gli investigatori del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Napoli hanno trovato foto, messaggi e indicazioni logistiche inviati dalla stessa Pagliarone.
Tracce digitali che hanno permesso di ricostruire passo dopo passo la preparazione del delitto: dai sopralluoghi eseguiti dall’artificiere nei pressi dell’abitazione e dei luoghi frequentati dal finanziere, fino alla collocazione dell’ordigno.
La mattina del 21 marzo 2023, Agostini era salito a bordo della sua vettura a Bacoli, ignaro della trappola pronta a esplodere sotto di lui. La deflagrazione, provocata dall’innesco remoto, non fu letale per puro caso: la carica non raggiunse la potenza distruttiva calcolata o, forse, non colpì nel modo previsto.
Il maggiore della Guardia di Finanza riportò ferite e danni fisici, ma riuscì a sopravvivere a quello che gli inquirenti non hanno esitato a definire “un attentato vero e proprio”.
Per il gip de Bellis, le prove raccolte delineano in modo chiaro il concorso dei due imputati in un piano di morte: dieci anni di carcere a Pagliarone, stessa pena già inflitta al complice Di Pierno.
Un verdetto pesante, che tiene conto della gravità del mezzo utilizzato — una bomba collocata su un’auto in pieno centro abitato — e delle conseguenze che l’esplosione avrebbe potuto avere non solo per la vittima designata ma anche per i passanti.
Il caso, che unisce dinamiche familiari a metodi da criminalità organizzata, lascia aperte riflessioni amare. Una vicenda che, per l’uso di un ordigno e la ferocia della pianificazione, non può essere liquidata come un semplice “regolamento di conti privato”, ma assume i contorni di una lezione di criminalità efferata, consumata in un contesto che avrebbe potuto trasformarsi in strage.
Un’altra estrazione del SuperEnalotto che tiene tutti con il fiato sospeso. Nessun “6” né “5+1”… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto, serata di colpi di scena: il 50 torna a dominare e il… Leggi tutto
Napoli – Una svolta attesa da migliaia di aspiranti operatori sociosanitari: la Regione Campania ha… Leggi tutto
Santa Maria la Fossa– Un'azienda zootecnica finisce nel mirino di un blitz dei Carabinieri, che… Leggi tutto
Un silenzio irreale ha avvolto Paupisi, piccolo centro del Beneventano, nel giorno dell’ultimo saluto a… Leggi tutto
Una vera e propria discarica abusiva nel cuore della “Terra dei Fuochi”. È quanto hanno… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' un caso veramente triste e inquietante che mette in luce i problemi familiari che possono degenerare in violenza. Spero che la giustizia faccia il suo corso e che si trovi un modo per prevenire simili eventi in futuro, perché è una situazione che non dovrebbe mai accadere.