CASERTA – Venti nuovi autobus elettrici entrano a far parte della flotta Air Campania. La consegna è avvenuta questa mattina nella sede operativa di Caserta, alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del presidente della commissione Trasporti Luca Cascone e dell’amministratore unico Anthony Acconcia. I mezzi, forniti da ACaMIR, saranno presto in servizio nelle linee urbane del bacino casertano e segnano un ulteriore passo verso una mobilità più sostenibile ed efficiente.
Si tratta di e-Atak Karsan lunghi otto metri, con pianale ribassato e una capienza fino a cinquanta passeggeri.Potrebbe interessarti
Calvi Risorta, abbandona sacchi di rifiuti nei campi: multa e denuncia
Torre Annunziata, sequestrati 1.000 mq di lido abusivo sul Lungomare
Arrestato gestore di rifiuti pericolosi a Trentola Ducenta: sequestrati 4 metri cubi di RAEE e documenti falsi
Portici, anziani senza assistenza: 40 operatori lasciano in massa per stipendi mai pagati
Per Anthony Acconcia, si tratta di un risultato che conferma la trasformazione di Air Campania in player regionale: “Negli ultimi quattro anni abbiamo rinnovato il 60% della flotta, investendo oltre 100 milioni di euro. L’età media dei nostri mezzi è oggi inferiore a quella nazionale. Con questi nuovi autobus elettrici compiamo un ulteriore passo verso la transizione ecologica e un servizio sempre più di qualità”.
La svolta verde si accompagna all’innovazione digitale. Da ottobre sarà disponibile una nuova App che consentirà agli utenti di seguire in tempo reale gli spostamenti degli autobus, mentre le paline intelligenti, già in fase di test a Caserta e Avellino, saranno estese all’intero territorio grazie a un investimento regionale di 25 milioni di euro. “Oggi – ha concluso Acconcia – dimostriamo che la Campania può competere anche con i grandi operatori nazionali ed europei”.







Commenti (1)
E’ interessant che ora ci sono venti nuovi autobus elettrici, ma non capisco bene come funzioni il sistema di ricarica. Spero che la gente li usi piu spesso per ridurre l’inquinamento, ma ci vorrebbe anche un maggiore informazione.