#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 19:44
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel Lazio

Tre morti in un solo giorno: salgono a 13 le vittime nel 2025.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Continua a crescere il bilancio delle vittime del virus West Nile in Italia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati tre nuovi decessi, che portano a 13 i morti nel 2025.

Di questi, sette si contano in Campania, cinque nel Lazio e uno in Piemonte. Le ultime due vittime campane sono anziani residenti nel Casertano, mentre il Lazio registra oggi il quinto decesso dall’inizio dell’anno.

A perdere la vita sono stati un 71enne di Casal di Principe, deceduto nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Aversa, e un 79enne di Teverola, morto all’ospedale di Frattamaggiore dopo essere stato trasferito da Aversa.

Entrambi avrebbero contratto il virus sul litorale domizio, nella zona di Mondragone, dove si registra una concentrazione significativa di casi, con segnalazioni anche a Baia Domizia e Cellole.

Emergenza zanzare: disinfestazioni mirate e controlli sulle trasfusioni

Il virus West Nile, trasmesso dalla zanzara comune Culex, colpisce soprattutto anziani e soggetti fragili. A confermarlo è Carlo Ferrara, direttore dell’Unità operativa complessa Sanità animale dell’Asl di Caserta: “Serve la collaborazione di tutti: bisogna evitare ristagni d’acqua, usare repellenti, attuare disinfestazioni.

La prevenzione resta l’arma più efficace”.

L’Asl di Caserta ha già disposto un’intensificazione degli interventi di disinfestazione nelle aree più colpite. In parallelo, proseguono le misure previste dal Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi, che includono controlli rafforzati su donazioni di sangue e trapianti.

Il virus, infatti, non si trasmette da persona a persona, ma quasi esclusivamente tramite la puntura di zanzare infette. In rari casi, tuttavia, è possibile il contagio per via ematica.

I numeri della sorveglianza: casi in aumento, ma andamento stabile rispetto agli anni precedenti.

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità, aggiornato al 30 luglio, in Italia si contano 89 casi confermati di infezione da West Nile virus nel 2025, quasi il triplo rispetto alla settimana precedente, quando erano 32.

Di questi, 40 hanno assunto forma neuro-invasiva, la più grave: 23 nel Lazio e 10 in Campania, oltre ad altri casi distribuiti tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Complessivamente, il virus è stato riscontrato in 31 province di 10 regioni italiane. Il confronto con gli anni precedenti, tuttavia, invita alla cautela più che all’allarme: 484 casi nel 2024 con 36 morti, 394 casi nel 2023 con 32 vittime, e il picco registrato nel 2022 con 728 casi e 51 decessi.

Domani il ministro Schillaci riferisce in Senato

l ministro della Salute, Orazio Schillaci, interverrà domani in Commissione Affari sociali del Senato per aggiornare il Parlamento sulla diffusione del virus. L’informativa era stata richiesta nei giorni scorsi dal gruppo del Partito Democratico, a seguito dell’aumento dei casi in diverse aree del Paese.

L’Istituto Superiore di Sanità sottolinea che l’attuale andamento è in linea con le tendenze stagionali già osservate, ma richiama le autorità locali e la cittadinanza a non abbassare la guardia, soprattutto in presenza di soggetti a rischio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 4 Agosto 2025 - 19:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie