ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 17:51
30 C
Napoli

Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità a Macor

L'uomo era ritenuto dagli investigatori tra i componenti della banda di Forcella che aveva compiuto numerose truffe agli anziani in tutta Italia
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Il Tribunale del Riesame di Napoli ha disposto la scarcerazione di Alberto Macor, detenuto dal 10 febbraio scorso con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata a truffe ai danni di persone anziane.

I giudici hanno accolto integralmente il ricorso presentato dall’avvocato Bruno Cervone, sostituendo la misura della custodia cautelare in carcere con i domiciliari presso la comunità terapeutica “Regina Pacis” di San Benedetto Ullano, in provincia di Cosenza.

La decisione, emessa il 14 agosto, ribalta il provvedimento del gip che lo scorso 23 luglio aveva respinto la richiesta della difesa, motivando il diniego con “esigenze cautelari di eccezionale rilevanza” e con dubbi sulla documentazione sanitaria prodotta.

Il Riesame, presieduto dalla dottoressa Marina Cimma, ha invece condiviso le tesi difensive, ritenendo la documentazione presentata – certificati medici, relazioni del Ser.D. e disponibilità della struttura terapeutica – pienamente conforme alle previsioni di legge.

Secondo i giudici, la tossicodipendenza di Macor rappresenta uno stato patologico che non si interrompe con la detenzione e che anzi può costituire un “fattore criminogeno”.

Un principio che, sottolinea l’ordinanza, impone di privilegiare il percorso di recupero rispetto alla mera esigenza custodiale, salvo che non emergano pericoli di eccezionale gravità.

La detenzione in carcere, osserva il Riesame, non avrebbe eliminato le radici del comportamento illecito, mentre un percorso terapeutico può favorire l’allontanamento del soggetto dal contesto criminale.

La vicenda giudiziaria di Macor, accusato di far parte di una rete dedita a raggiri contro anziani, resta comunque aperta: l’inchiesta è in corso e le accuse dovranno essere vagliate nel merito dal tribunale.

La soddisfazione dell’avvocato Bruno Cervone

“Accogliamo con grande soddisfazione questa decisione, che rappresenta una vittoria per il diritto e per la civiltà. Il Tribunale del Riesame ha dimostrato coraggio e lungimiranza, riaffermando che lo Stato non può limitarsi a un approccio puramente punitivo, ma deve farsi carico delle cause profonde del disagio che spesso sfocia nel crimine, come la tossicodipendenza.

La nostra tesi è sempre stata chiara: offrire al mio assistito un percorso di cura concreto non era una richiesta di impunità, ma l’unica, vera strada per il suo recupero e per la sicurezza della collettività. Questa ordinanza riconosce che la tutela della salute e il recupero della persona sono strumenti essenziali per prevenire future recidive, anche di fronte a contestazioni di reato molto gravi.

Il signor Macor potrà ora iniziare un percorso che, ne siamo certi, gli consentirà di riprendere in mano la sua vita in modo costruttivo.

Il signor Macor sarà a breve trasferito dall’istituto carcerario alla comunità terapeutica per dare inizio al programma di riabilitazione”. Questo il commento dell’avvocato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 19 Agosto 2025 - 14:17
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie