
Torre del Greco - Era una indicibile vergogna sotto gli occhi di tutti. Soprattutto dei residenti, i quali, finalmente hanno avuto un riscontro alle loro innumerevoli segnalazioni indirizzate all’attuale amministrazione comunale guidata dal sindaco Mennella e agli uffici competenti.
Eppure, restano ancora i malumori e dubbi dei cittadini che nonostante tutto, intendono rappresentare che “una volta in questi luoghi si respirava l’aria pura della campagna – come riferisce Andrea – oggi solo miasmi di rifiuti che sovente sono perfino bruciati, causando danni rilevanti per la salute pubblica.
Una condizione gravissima non più tollerabile, che più volte ha creato seri problemi alla viabilità, segnatamente agli autobus di linea. Adesso auspichiamo interventi concreti da chi di dovere, affinché si possa scongiurare il ripetersi di un tale scempio”.
Al riguardo, Francesco, altro residente, aggiunge “di sicuro questo ignobile disastro ambientale deve essere contrastato con efficacia.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Pozzuoli, ruba attrezzi da lavoro e li porta nel campo rom di Giugliano: denunciato 23enne
Napoli, a Bagnoli inaugurata la quinta “Stanza tutta per sé” per le donne vittime di violenza
Qualiano, vandalizzata panchina rossa del Centro Anti Violenza: l’indignazione nel giorno simbolo
Infatti, già stamani lungo la strada è visibile un sacchetto di rifiuti. Adesso a noi interessa avere una efficace bonifica dei luoghi e sapere - precisa - quali strategie l’amministrazione comunale intende adottare per contrastare in un prossimo futuro gli incivili, soprattutto tutelare la sicurezza e l’incolumità della collettività tutta”.
Gli fa eco Giovanna, un’anziana residente che con profonda tristezza ricorda “ai miei tempi qua venivano le mamme con i propri bimbi per giocare nella pineta, per vivere la natura, oggi solo sporcizia e degrado. È un’offesa al creato, alla bellezza”.
Non si sbaglia Giovanna, in quanto questi meravigliosi panorami, tra il Vesuvio e il mare, dove spiccava “la salubrità dell’aria” di pariniana memoria, tantissimi sono stati i quadri preferiti e realizzati dagli straordinari pittori torresi e stranieri di ieri e di oggi, come i fratelli Salvatore e Antonio D’Amato, Leonardo Mazza, Antonio Madonna, Renato Guttuso, Vito Esposito, Carlo Parlati, Ciro Adrian Ciavolino, Giacomo Fiorentino, Antonio Solvino e altri come Karl Kaufmann, Oswald Achenbach, Nicolas De Corsi e Valentino White. Oggi, purtroppo, la scenografia è di tutt’altro colore.
Il video riporta le condizioni di via Ruggiero prima della rimozione dei rifiuti effettuata stanotte













































































Commenti (1)
Non capisco come sia possibile che non ci sia un piano concreto per risolvere il problema dei rifiuti in questa zona. È veramente triste vedere un luogo una volta bello ridotto in questo stato. Spero che l’amministrazione faccia qualcosa di urgente.