#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo per miracolo

Evacuata la postazione che si trova in un vecchio edificio
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un crollo improvviso, sfiorata la tragedia. È quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi all’interno della postazione del 118 di Torre Annunziata, dove il controsoffitto della stanza riservata al medico di turno ha improvvisamente ceduto.

Solo per un caso fortuito il professionista è riuscito a mettersi in salvo pochi istanti prima che parte del solaio crollasse rovinosamente al suolo.

A lanciare l’allarme è stata l’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate”, che ha diffuso le immagini del disastro sui propri canali social. Secondo quanto riportato, il medico avrebbe percepito strani scricchiolii provenire dal soffitto e, insospettito, avrebbe deciso di lasciare la stanza.

Una decisione che si è rivelata provvidenziale: poco dopo, infatti, la struttura ha ceduto, collassando in parte sulla zona destinata al riposo del personale sanitario.

Una tragedia evitata, ma solo per caso

La postazione del 118 si trova in un edificio già segnalato da tempo per gravi carenze strutturali. Non è la prima volta, infatti, che emergono criticità sulle condizioni delle sedi in cui operano gli equipaggi del servizio di emergenza.

Dopo il crollo, la struttura è stata immediatamente evacuata e l’area transennata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i tecnici comunali e le forze dell’ordine, che stanno verificando le cause del cedimento e, soprattutto, valutando la stabilità dell’intero edificio.

Nel frattempo, per garantire la continuità del servizio, le attività della postazione sono state temporaneamente trasferite in altra sede. Un intervento d’urgenza che ha evitato l’interruzione delle operazioni di soccorso sul territorio.

L’allarme degli operatori: “Lavoriamo in condizioni inaccettabili”

L’episodio riaccende i riflettori sulle condizioni in cui spesso si trovano a operare i professionisti del 118 in Campania. «Da tempo segnaliamo le criticità delle strutture, ma siamo inascoltati», denuncia l’associazione Nessuno tocchi Ippocrate, che da anni si batte per la tutela del personale sanitario.

«Non si tratta di un caso isolato. Questa volta è andata bene, ma la prossima potrebbe non esserci il tempo di uscire da una stanza che ti crolla addosso».

Le indagini per accertare eventuali responsabilità sono in corso, ma il problema è ormai strutturale. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi operative appare del tutto inadeguata, con il personale costretto spesso a lavorare in condizioni di rischio, in edifici obsoleti e mal tenuti.

Una questione di sicurezza pubblica

L’incidente di Torre Annunziata non può essere archiviato come un fatto fortuito: è il sintomo evidente di un sistema che fa acqua da tutte le parti. Gli operatori sanitari, già sottoposti a carichi di lavoro pesanti, devono poter contare su ambienti sicuri, funzionali e dignitosi.

Quanto accaduto oggi è l’ennesimo campanello d’allarme: è tempo che le istituzioni locali e regionali affrontino con urgenza il tema della sicurezza delle postazioni sanitarie, prima che accada l’irreparabile.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 2 Agosto 2025 - 15:51


Commenti (1)

E’ incredibile come questo tipo di situazioni succedono spesso, sembra che nessuno prende sul serio le segnalazioni dei operatori. La sicurezza è fondamentale e deve essere garantita in modo che non ci siano incidenti come questo, che poteva essere molto piu grave.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie