#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 23:07
25.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni vissuti con la maglia azzurra cucita sul cuore, Tommaso Starace, storico magazziniere della squadra, ha annunciato il suo ritiro.

Una notizia che ha scosso e commosso l’intero ambiente partenopeo: dai tifosi ai calciatori, dai dirigenti ai semplici appassionati, tutti hanno voluto dedicargli un pensiero. Perché Tommy, per Napoli, non è solo un magazziniere. È un simbolo.

Con la sua presenza discreta ma costante negli spogliatoi, nelle trasferte, in ogni angolo della vita del club, Starace è stato per mezzo secolo l’uomo dietro le quinte, sempre lì, tra divise da sistemare e caffè offerti ai campioni.

Una figura bonaria, paterna, rassicurante, capace di attraversare epoche, campioni, presidenti, allenatori, senza mai cambiare.

Dai tempi di Diego Armando Maradona fino allo scudetto dello scorso anno, Tommaso c’è sempre stato. Sempre con la sua macchinetta del caffè, il sorriso pronto, una parola buona per tutti.

Il suo addio social è entrato nel cuore dei tifosi

Il suo addio lo ha affidato ai social, con un post che è già entrato nel cuore dei tifosi. In uno scatto che è quasi una cartolina d’amore a Napoli, lo si vede bere un caffè sul lungomare, il Vesuvio sullo sfondo, mentre saluta così:

“In tanti mi state domandando perché non sto più con la squadra… dopo 50 anni di onorato servizio per il mio amato calcio Napoli ho deciso di fermarmi per riposarmi, godermi un po’ di relax e tempo con la mia famiglia. Continuerò insieme a voi tifosi a sostenere la squadra e la città che rappresenta! Ringrazio per questo fantastico percorso insieme”.

Il post ha raccolto oltre 40mila “mi piace” in poche ore e una valanga di commenti. Il primo a lasciare un cuore è stato il capitano Giovanni Di Lorenzo, seguito da Alex Meret, Khvicha Kvaratskhelia (“Tommy the best”), Pasquale Mazzocchi, Faouzi Ghoulam (“Ti vogliamo bene Tommaso, la squadra perde un grande uomo”), Gökhan Inler, e tanti altri volti del Napoli di ieri e di oggi.

In tanti lo hanno definito “la vera storia del Napoli”. Unico ad aver vissuto tutti e quattro gli scudetti, dall’epopea maradoniana alla gioia del 2023, Starace ha accompagnato generazioni di calciatori come un padre, un amico, un portafortuna.

Tommaso Starace non è mai finito sulle copertine, ma senza di lui il Napoli non sarebbe stato lo stesso. Perché ogni squadra ha bisogno di un cuore silenzioso che batte dietro le quinte. E per mezzo secolo, quel cuore ha avuto un nome solo: Tommy.

E da domani mattina lo si vedrà passeggiare per le strade della sua Vico Equense con il suo fedele cagnolino al guinzaglio.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 7 Agosto 2025 - 23:07

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie