Cronaca di Napoli

Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro Governo e Regione

Condivid

Napoli – È muro contro muro al Teatro San Carlo di Napoli sulla nomina del nuovo soprintendente.

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione, riunitosi questa mattina, si è concluso senza un accordo: da una parte i tre consiglieri espressione di Governo e Regione Campania, che hanno ribadito la designazione di Fulvio Adamo Macciardi, già votata lo scorso 4 agosto; dall’altra il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione, Gaetano Manfredi, che continua a contestare la legittimità della procedura.

Al centro del contenzioso c’è il decreto ministeriale del 5 agosto che ufficializza la nomina di Macciardi. La partita, però, è ora nelle mani del tribunale civile, che domani sarà chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato.

La posizione di Manfredi

Durante la riunione, Manfredi ha ribadito la linea del Comune:“L’autonomia della Fondazione San Carlo è un valore irrinunciabile da tutelare. Il tentativo di tre membri del Consiglio di Indirizzo di ripetere la procedura di individuazione del sovrintendente, nonostante la pendenza del contenzioso, è inaccettabile dal punto di vista giuridico e amministrativo. Va chiarita, in nome della trasparenza, la legittimità della nomina”.

Il sindaco, pur confermando la volontà di compiere “gli atti necessari alla formalizzazione dell’incarico”, ha chiarito che ogni decisione definitiva sarà subordinata ai pronunciamenti del tribunale civile e di quello amministrativo.

Nessun rischio per la stagione artistica

Manfredi ha anche voluto rassicurare lavoratori e compagnie impegnate nella prossima stagione lirica:“Le attività artistiche del Teatro non corrono alcun rischio. Il San Carlo merita una guida autorevole e autonoma che possa garantire gli standard qualitativi raggiunti negli ultimi anni”.

Un nodo politico e istituzionale

La vicenda del San Carlo va oltre la mera disputa amministrativa e si inserisce in un delicato equilibrio tra istituzioni locali e centrali. Se da un lato Governo e Regione insistono sul nome di Macciardi, dall’altro il Comune di Napoli rivendica il ruolo del presidente della Fondazione e la tutela dell’autonomia gestionale del più antico teatro d’opera d’Europa.

Il verdetto del tribunale sarà decisivo per sbloccare una situazione che rischia di paralizzare la governance di una delle eccellenze culturali italiane.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Agosto 2025 - 17:03

Leggi i commenti

  • L'articolo parla della situazzione al Teatro San Carlo ma non capisco bene perche ci siano così tanti contrasti. Forse sarebbe utile un chiarimento su quali sono le reali problematiche che impediscono la nomina del nuovo soprintendente.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i tifosi”

Il Napoli ritrova il sorriso grazie ad André-Frank Zambo Anguissa, uomo della provvidenza nella sfida… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 23:05

Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende il Cagliari

Il Maradona esplode all’ultima azione: Napoli-Cagliari finisce 1-0 grazie al gol in extremis di André-Frank… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 22:51

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato

Napoli– Nuova operazione antidroga nella zona di Porta Capuana, uno dei punti più caldi dello… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 17:40

Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche

Napoli– L’attesa è finita. Quella lunga e snervante attesa tipica di un mercato estivo che… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 16:53

Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella

Napoli – Continuano i controlli straordinari della Questura di Napoli per contrastare il traffico di… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 16:35

Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto

Napoli– Un’auto si è ribaltata questa mattina in via Petrarca, a Napoli, causando il blocco… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 15:39