Rischio botulino sventato a Procida con sequestro.
Procida - L'allerta botulino si fa sentire anche sull'isola di Procida. In un'operazione congiunta, la Polizia Locale e la Capitaneria di Porto hanno sequestrato 19 barattoli di ricci di mare, destinati con ogni probabilità ai ristoranti dell'isola.
La merce, priva di ogni tracciabilità e conservata in condizioni igieniche precarie, è stata immediatamente distrutta, scongiurando un potenziale rischio per la salute pubblica.
Il blitz è scattato questa mattina, quando una pattuglia della Polizia Locale, impegnata nei controlli al porto, ha notato l'atteggiamento sospetto di un uomo in via Roma. L'ispezione ha rivelato che la persona trasportava i barattoli di ricci di mare in totale violazione delle norme igienico-sanitarie.
Dato che si trattava di fauna marina, è stato richiesto l'intervento della Capitaneria di Porto. L'operazione congiunta ha portato al sequestro di circa otto chili di prodotto, oltre a una sanzione amministrativa di 1.500 euro.
La distruzione della merce, come stabilito dalle autorità, si è resa necessaria proprio a causa della mancanza di tracciabilità e delle condizioni che la rendevano inidonea al consumo umano.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'operazion che ha fatto la polizia e la capitaneria e stata molto importante per salvaguardare la salute della gente sull'isola. Spero che ci siano piu controlli in futuro per evitare altri problemi simili.