Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha emanato l’ordinanza sindacale n. 15 del 1° agosto 2025, che introduce rigide misure di sicurezza in occasione delle partite casalinghe del Napoli allo stadio Diego Armando Maradona di Fuorigrotta.
L’obiettivo dichiarato è quello di garantire l’ordine pubblico, prevenire episodi di violenza o degrado urbano e migliorare la gestione del flusso di tifosi e residenti nella zona dello stadio.
I divieti: stretta su alcol e contenitori
Il cuore del provvedimento riguarda il divieto di vendita e somministrazione di bevande in bottiglie, lattine o contenitori rigidi. La misura sarà attiva a partire da tre ore prima dell’inizio di ogni partita e fino a due ore dopo il termine dell’incontro. La restrizione vale sia all’interno dell’impianto sportivo che nelle aree circostanti, dove sarà consentita la vendita esclusivamente in bicchieri di plastica leggera o carta.
Il divieto riguarda tutte le bevande contenute in:
bottiglie di vetro
lattine in metallo
contenitori di plastica rigida
confezioni in tetrapak
qualsiasi altro materiale rigido o potenzialmente pericoloso
Sono coinvolti bar, ristoranti, chioschi, ambulanti, minimarket e qualunque esercizio commerciale presente nella vasta area perimetrale attorno allo stadio.
Le zone interessate
L’ordinanza delimita in maniera dettagliata la zona rossa dei divieti, che comprende gran parte del quartiere Fuorigrotta e aree limitrofe. Le strade interessate sono:
Via Cinthia (altezza via Terracina)
Via Terracina (fino all’Ospedale San Paolo)
Via Leopardi
Via Andrea Doria
Viale Augusto fino a Piazza Italia
Via Giulio Cesare fino a Piazza Italia
Via Campegna
Via Diocleziano (fino a via Cavalleggeri)
Viale Kennedy (fino alla Mostra d’Oltremare)
Piazzale Tecchio
Largo Matteucci e Barsanti
Via Claudio
Via Marconi
Via G. B. Marino
Via Lepanto
Piazzale D’Annunzio
Via Pirandello
Via Tansillo
Via Galeota
Via Jacopo De Gennaro
Via Morosini
Largo Atleti Azzurri d’Italia
Via Gonzaga
Misure per la sicurezza urbana
Le restrizioni si inseriscono in un più ampio piano di sicurezza urbana, concertato tra Comune, Prefettura, Questura e le altre forze dell’ordine. Oltre al divieto di contenitori rigidi, sono previsti presidi fissi e mobili di polizia e carabinieri nei punti nevralgici, soprattutto in occasione delle partite ad alto rischio ordine pubblico.
Il Comune invita anche i commercianti e gli esercenti a collaborare attivamente con le autorità, rispettando i divieti e segnalando eventuali anomalie. I trasgressori rischiano sanzioni amministrative e, in caso di recidiva, provvedimenti più severi, come la sospensione temporanea dell’attività.
“È una misura necessaria – spiegano fonti di Palazzo San Giacomo – per evitare episodi di violenza o vandalismo legati all’abuso di alcol e per ridurre il rischio di lanci di oggetti, purtroppo non rari negli ultimi anni durante le manifestazioni sportive. Vogliamo garantire a tutti, tifosi e cittadini, una vivibilità e una sicurezza degne di una grande città europea”.
L’ordinanza sarà in vigore per tutta la stagione sportiva 2025/2026 e potrebbe essere prorogata anche in caso di eventi straordinari come concerti o altri spettacoli al Maradona.
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Agosto 2025 - 10:12
Lascia un commento