Cronaca Napoli

Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il Capo del DAP

Condivid

Il capo del DAP, dott. Stefano Michele De Michele, ha compiuto un sopralluogo in tre istituti penitenziari simbolo della Campania: Napoli Poggioreale “G. Salvia”, Santa Maria Capua Vetere e Napoli Secondigliano.

Il CON.SI.PE. era presente, pronto ad ascoltare le indicazioni sul piano trattamentale, ma soprattutto a portare la voce di chi, ogni giorno, fronteggia la realtà dietro le sbarre.

Quella voce racconta una verità amara: un sistema piegato da una storica carenza di organico e da criticità ormai strutturali. Ad aggravare il quadro, un sovraffollamento record del 130% e una sanità penitenziaria allo stremo, priva di personale e di strumenti tecnologici adeguati.

Le visite effettuate nei giorni 7, 8 e 9 agosto hanno inoltre messo in luce un ulteriore aspetto critico: la sicurezza interna è costantemente a rischio se non si interviene con un serio piano di deflazione della popolazione detenuta e con soluzioni concrete e dedicate per la gestione dei detenuti affetti da patologie psichiatriche.

“Dal dott. De Michele ci aspettiamo un’azione concreta, che parta dal benessere del personale e non solo dalla gestione dell’emergenza”, dichiarano il vicepresidente Luigi Castaldo e il dirigente nazionale Vincenzo Santoriello.

Un Corpo di Polizia Penitenziaria già messo in ginocchio da anni di disattenzioni politiche non può accontentarsi di soluzioni tampone: serve una riforma vera, capace di restituire dignità e tutele a migliaia di donne e uomini che, con spirito di sacrificio e alto senso del dovere, continuano a garantire sicurezza e legalità anche quando tutto sembra remare contro.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 11 Agosto 2025 - 09:34 - Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Il articolo parla di situazzione difficile in carceri campania e mi sembra che ci sono molte problematiche da risolvere. Soprattuto la questione del personale e il sovraffollamento. E' importante che si interviene per migliorare le condizioni di vita dei detenuti.

Pubblicato da
Federica Annunziata