Sequestrati prodotti non sicuri e articoli falsi
Salerno – Con l’avvicinarsi del Ferragosto e il conseguente aumento della presenza turistica e dei consumi, la Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato l’azione di contrasto all’illegalità economica su tutto il territorio provinciale.
L’attività, mirata a tutelare il mercato legale, i consumatori e il made in Italy, ha già prodotto risultati significativi: oltre 21.000 prodotti non sicuri e circa 2.800 articoli contraffatti sono stati sequestrati nel corso di una vasta operazione di controllo.
In particolare, spiegano le Fiamme Gialle in una nota, i prodotti ritirati dal commercio comprendevano profumi, cosmetici, giocattoli e orologi privi delle necessarie informazioni al consumatore e non conformi agli standard di sicurezza previsti dal Codice del Consumo. Articoli spesso destinati ai più piccoli o al contatto con la pelle, con potenziali rischi per la salute pubblica.
Non meno incisiva è stata l’azione a tutela della proprietà intellettuale, che ha portato al sequestro di circa 2.800 articoli contraffatti, tra cui capi di abbigliamento, pelletteria e giochi riproducenti marchi falsificati. Un danno non solo per le aziende italiane, ma anche per i consumatori, ingannati da imitazioni a basso costo e scarsa qualità.
L’operazione della Guardia di Finanza ha riguardato anche il rispetto della normativa sul lavoro e sugli obblighi fiscali. In particolare, sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali e strutture ricettive extra-alberghiere, un settore in forte espansione nel periodo estivo. Gli accertamenti hanno portato alla scoperta di 10 lavoratori totalmente “in nero”, privi di qualunque tutela previdenziale e assicurativa.
A questi si aggiungono numerose violazioni fiscali, tra cui mancata emissione di scontrini e ricevute, nonché casi di omessa installazione dei misuratori fiscali. Infrazioni che sottraggono risorse alla collettività e alterano le regole della concorrenza.
L’attività del Corpo, coordinata dal Comando Provinciale di Salerno, proseguirà con ritmo intensificato nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire un Ferragosto all’insegna della legalità e della sicurezza, tutelando sia gli operatori onesti sia i cittadini.
Le forze dell’ordine ricordano l’importanza della collaborazione da parte dei consumatori, invitati a diffidare dei prodotti venduti a prezzi anomali o privi di etichettatura, e a segnalare eventuali situazioni sospette.
Il messaggio delle Fiamme Gialle è chiaro: la tutela del mercato legale passa anche attraverso controlli capillari e costanti, soprattutto nei periodi di maggiore attività commerciale.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Qualiano Un posto di blocco di routine si è trasformato in un'operazione antidroga. I carabinieri… Leggi tutto
Camerota – Un’escalation di violenza domestica ha portato all’arresto di un 28enne di origini egiziane… Leggi tutto
Napoli– Cinque strutture ricettive irregolari, tutte concentrate all’interno di un solo edificio. È quanto hanno… Leggi tutto
Firenze – È scattata all’alba l’operazione di sgombero dell’immobile che ospitava il ristorante “Mamma Napoli”… Leggi tutto
Avellino – Gelsomino Silano, 44 anni, artigiano di Villanova del Battista, non è mai arrivato… Leggi tutto
Non era difficile da intuire: ancora una volta, il traghetto si conferma il mezzo preferito… Leggi tutto