AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 08:50
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 08:50
14.3 C
Napoli

Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila articoli contraffatti

Salerno si prepara al Ferragosto: turisti e consumi aumentano! La Finanza è in campo per stanare i furbetti dell'economia.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno – Con l’avvicinarsi del Ferragosto e il conseguente aumento della presenza turistica e dei consumi, la Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato l’azione di contrasto all’illegalità economica su tutto il territorio provinciale.

L’attività, mirata a tutelare il mercato legale, i consumatori e il made in Italy, ha già prodotto risultati significativi: oltre 21.000 prodotti non sicuri e circa 2.800 articoli contraffatti sono stati sequestrati nel corso di una vasta operazione di controllo.

In particolare, spiegano le Fiamme Gialle in una nota, i prodotti ritirati dal commercio comprendevano profumi, cosmetici, giocattoli e orologi privi delle necessarie informazioni al consumatore e non conformi agli standard di sicurezza previsti dal Codice del Consumo. Articoli spesso destinati ai più piccoli o al contatto con la pelle, con potenziali rischi per la salute pubblica.

Non meno incisiva è stata l’azione a tutela della proprietà intellettuale, che ha portato al sequestro di circa 2.800 articoli contraffatti, tra cui capi di abbigliamento, pelletteria e giochi riproducenti marchi falsificati. Un danno non solo per le aziende italiane, ma anche per i consumatori, ingannati da imitazioni a basso costo e scarsa qualità.

Lavoro nero e scontrini: accertamenti a tappeto

L’operazione della Guardia di Finanza ha riguardato anche il rispetto della normativa sul lavoro e sugli obblighi fiscali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno
In particolare, sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali e strutture ricettive extra-alberghiere, un settore in forte espansione nel periodo estivo. Gli accertamenti hanno portato alla scoperta di 10 lavoratori totalmente “in nero”, privi di qualunque tutela previdenziale e assicurativa.

A questi si aggiungono numerose violazioni fiscali, tra cui mancata emissione di scontrini e ricevute, nonché casi di omessa installazione dei misuratori fiscali. Infrazioni che sottraggono risorse alla collettività e alterano le regole della concorrenza.

Controlli rafforzati in vista del picco estivo

L’attività del Corpo, coordinata dal Comando Provinciale di Salerno, proseguirà con ritmo intensificato nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire un Ferragosto all’insegna della legalità e della sicurezza, tutelando sia gli operatori onesti sia i cittadini.

Le forze dell’ordine ricordano l’importanza della collaborazione da parte dei consumatori, invitati a diffidare dei prodotti venduti a prezzi anomali o privi di etichettatura, e a segnalare eventuali situazioni sospette.

Il messaggio delle Fiamme Gialle è chiaro: la tutela del mercato legale passa anche attraverso controlli capillari e costanti, soprattutto nei periodi di maggiore attività commerciale.

Articolo pubblicato il 6 Agosto 2025 - 15:09 - A. Carlino

Commenti (1)

E un articolo che parla di cose impurtanti per la nostra salute e sicurezza. Ma mi domando se veramente questi controlli sono effettivi, a volte sembra che ci sia troppo da fare e poco risultati visibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti