#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 15:09
31.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...

Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila articoli contraffatti

Salerno si prepara al Ferragosto: turisti e consumi aumentano! La Finanza è in campo per stanare i furbetti dell'economia.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno – Con l’avvicinarsi del Ferragosto e il conseguente aumento della presenza turistica e dei consumi, la Guardia di Finanza di Salerno ha intensificato l’azione di contrasto all’illegalità economica su tutto il territorio provinciale.

L’attività, mirata a tutelare il mercato legale, i consumatori e il made in Italy, ha già prodotto risultati significativi: oltre 21.000 prodotti non sicuri e circa 2.800 articoli contraffatti sono stati sequestrati nel corso di una vasta operazione di controllo.

In particolare, spiegano le Fiamme Gialle in una nota, i prodotti ritirati dal commercio comprendevano profumi, cosmetici, giocattoli e orologi privi delle necessarie informazioni al consumatore e non conformi agli standard di sicurezza previsti dal Codice del Consumo. Articoli spesso destinati ai più piccoli o al contatto con la pelle, con potenziali rischi per la salute pubblica.

Non meno incisiva è stata l’azione a tutela della proprietà intellettuale, che ha portato al sequestro di circa 2.800 articoli contraffatti, tra cui capi di abbigliamento, pelletteria e giochi riproducenti marchi falsificati. Un danno non solo per le aziende italiane, ma anche per i consumatori, ingannati da imitazioni a basso costo e scarsa qualità.

Lavoro nero e scontrini: accertamenti a tappeto

L’operazione della Guardia di Finanza ha riguardato anche il rispetto della normativa sul lavoro e sugli obblighi fiscali. In particolare, sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali e strutture ricettive extra-alberghiere, un settore in forte espansione nel periodo estivo. Gli accertamenti hanno portato alla scoperta di 10 lavoratori totalmente “in nero”, privi di qualunque tutela previdenziale e assicurativa.

A questi si aggiungono numerose violazioni fiscali, tra cui mancata emissione di scontrini e ricevute, nonché casi di omessa installazione dei misuratori fiscali. Infrazioni che sottraggono risorse alla collettività e alterano le regole della concorrenza.

Controlli rafforzati in vista del picco estivo

L’attività del Corpo, coordinata dal Comando Provinciale di Salerno, proseguirà con ritmo intensificato nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire un Ferragosto all’insegna della legalità e della sicurezza, tutelando sia gli operatori onesti sia i cittadini.

Le forze dell’ordine ricordano l’importanza della collaborazione da parte dei consumatori, invitati a diffidare dei prodotti venduti a prezzi anomali o privi di etichettatura, e a segnalare eventuali situazioni sospette.

Il messaggio delle Fiamme Gialle è chiaro: la tutela del mercato legale passa anche attraverso controlli capillari e costanti, soprattutto nei periodi di maggiore attività commerciale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Agosto 2025 - 15:09

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie