Cronaca Napoli

Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma ci sono delle prescrizioni

Condivid

Pomigliano d’Arco – Il Comune di Pomigliano d’Arco non sarà sciolto per infiltrazioni camorristiche. Lo ha deciso il Ministero dell’Interno con un decreto firmato il 23 luglio dal ministro Matteo Piantedosi e reso pubblico oggi, che mette fine a mesi di indagini e sospetti sull’amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Russo.

La pronuncia, basata sulla relazione della Commissione d’accesso nominata dalla Prefettura di Napoli, esclude collegamenti tra il Comune e la criminalità organizzata, certificando l’assenza dei requisiti di “concretezza, univocità e rilevanza” richiesti dall’articolo 143 del Testo Unico degli Enti Locali per procedere allo scioglimento.

L’ispezione, avviata nei mesi scorsi per verificare presunte influenze mafiose nell’attività amministrativa, ha passato al setaccio atti, documenti e testimonianze. La conclusione è chiara: non ci sono prove di collusione con la camorra.

Ecco tutte le prescrizioni imposte dal Viminale al Comune

Tuttavia, il Viminale ha imposto al Comune una serie di prescrizioni per rafforzare la legalità e la trasparenza. Tra queste, l’adozione di direttive per controlli antimafia più rigorosi, l’aggiornamento dell’albo dei fornitori per garantire rotazione e parità di trattamento, il potenziamento delle verifiche sulle autorizzazioni commerciali e una gestione più efficace dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Particolare attenzione è stata richiesta per riorganizzare gli uffici tecnici e la polizia locale, con l’obiettivo di migliorare i servizi di vigilanza e prevenzione.

Il sindaco Raffaele Russo non ha nascosto la sua soddisfazione, definendo il decreto “un atto di giustizia” per Pomigliano d’Arco. “Oggi viene restituito l’onore e la dignità alla nostra città, alla sua amministrazione e al Consiglio Comunale”, ha dichiarato.

“Abbiamo sempre sostenuto, a testa alta, che la camorra non ha mai avuto spazio in questo Palazzo. Questo decreto è un sigillo di legalità che mette a tacere falsità e illazioni”. Russo ha poi puntato il dito contro “alcune forze di opposizione” accusate di aver alimentato sospetti per scopi politici, tentando di “infangare il buon nome di Pomigliano”.

“Andiamo avanti con ancora più determinazione, al servizio dei cittadini e nel rispetto della legalità”, ha concluso.La decisione del Viminale chiude una pagina controversa per Pomigliano, città industriale e operaia che negli ultimi anni ha dovuto affrontare non solo le sfide economiche, ma anche il peso di sospetti che ne hanno offuscato l’immagine.

La mancata evidenza di infiltrazioni camorristiche rappresenta un punto di svolta, ma le prescrizioni imposte dal Ministero sottolineano la necessità di un impegno costante per evitare che il rischio di influenze criminali si ripresenti.

La comunità locale, spesso al centro di tensioni politiche e sociali, guarda ora al futuro con la speranza di un’amministrazione più trasparente e solida.Resta da vedere come il Comune recepirà le indicazioni del Viminale e se le misure richieste saranno sufficienti a consolidare la fiducia dei cittadini.

Intanto, Pomigliano d’Arco tira un sospiro di sollievo, ma il monito è chiaro: la legalità non è un traguardo, ma un impegno quotidiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Agosto 2025 - 16:48
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi

Vico Equense– Allarme sicurezza sui Monti Lattari, dove negli ultimi giorni gruppi di cani randagi… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:38

Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio calabria

In considerazione dell’avvicinarsi del periodo maggiormente interessato dal traffico veicolare, coincidente col grande esodo per… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:22

Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più calciatori e allenatori scelgono il ritocco estetico

Nel calcio moderno, dove l’apparenza conta quasi quanto la prestazione sul campo, l’immagine è diventata… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:10

Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini del boss Zagaria

Castel Volturno – Un altro duro colpo al clan dei Casalesi scuote la costa domizia.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:58

Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto

Napoli – Un servizio antidroga della Polizia di Stato si è concluso con l'arresto di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:48

Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola: arrestato 70enne

Somma Vesuviana – Un nuovo, drammatico episodio di violenza contro le donne scuote l’hinterland napoletano.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:37