nella foto il carcere di poggioreale
Napoli – La recente evasione di due detenuti dal carcere di Poggioreale, poi entrambi catturati, riaccende il dibattito sulla sicurezza degli istituti penitenziari campani.
A lanciare l’allarme è la ConSiPe (Confederazione Sindacale della Polizia Penitenziaria), secondo cui la gestione della struttura partenopea sarebbe ormai “al collasso”.
Durante il turno notturno, circa 30 agenti devono controllare oltre 2.100 reclusi: un rapporto che rende di fatto impossibile garantire la sicurezza e il trattamento rieducativo. A peggiorare la situazione contribuisce la chiusura del reparto “sentinelle”, abolito per l’inagibilità del muro perimetrale, che in passato rappresentava un presidio strategico contro evasioni e introduzione di materiale illecito, spesso tramite droni.
Secondo i dati diffusi dal sindacato, a Poggioreale mancano circa 200 agenti rispetto all’organico previsto. Non è raro che un solo poliziotto penitenziario si trovi a dover sorvegliare fino a 100 detenuti, con evidenti rischi per la sicurezza.
“La tecnologia può aiutare – sottolinea la ConSiPe – ma non potrà mai sostituire la presenza fisica del personale, indispensabile per prevenire e gestire situazioni critiche”.
Nonostante tutto, i due fuggitivi sono stati rapidamente riacciuffati, grazie a un’operazione coordinata che ha dimostrato ancora una volta “l’abnegazione e il coraggio di un Corpo messo in ginocchio da anni di tagli e scelte gestionali disattente”.
I dirigenti sindacali Luigi Castaldo e Vincenzo Santoriello rilanciano l’interrogativo: “Qual è il prezzo che lo Stato è disposto a pagare per aver ridotto ai minimi termini un Corpo di polizia essenziale per la sicurezza dei cittadini e dei detenuti
?”.La ConSiPe chiede interventi immediati: potenziamento degli organici, ripristino delle strutture operative strategiche e condizioni di lavoro dignitose per gli agenti. Un appello che, dopo l’ennesimo episodio di evasione, appare difficile da ignorare.
Un’altra estrazione del SuperEnalotto che tiene tutti con il fiato sospeso. Nessun “6” né “5+1”… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto, serata di colpi di scena: il 50 torna a dominare e il… Leggi tutto
Napoli – Una svolta attesa da migliaia di aspiranti operatori sociosanitari: la Regione Campania ha… Leggi tutto
Santa Maria la Fossa– Un'azienda zootecnica finisce nel mirino di un blitz dei Carabinieri, che… Leggi tutto
Un silenzio irreale ha avvolto Paupisi, piccolo centro del Beneventano, nel giorno dell’ultimo saluto a… Leggi tutto
Una vera e propria discarica abusiva nel cuore della “Terra dei Fuochi”. È quanto hanno… Leggi tutto
Leggi i commenti
La situazion dei carceri in Campania è veramente allarmante e credo che ci vorrebbe più attenzione da parte delle autorità competenti. È inaccettabile che un solo poliziotto deve controllare 100 detenuti, è pericoloso.