Santa Maria Capua Vetere - Un nuovo episodio di violenza ha scosso ieri la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere, dove un gruppo di detenuti ha aggredito violentemente il personale di Polizia Penitenziaria.
La protesta, scatenata dal malore di un recluso e dal ritardo nell'arrivo dei soccorsi medici, riaccende i riflettori sulle critiche condizioni di sicurezza in cui operano gli agenti.
Secondo le prime ricostruzioni, la tensione sarebbe montata rapidamente dopo che un detenuto aveva accusato un malore. Il ritardo nell'intervento sanitario avrebbe fatto esplodere la rabbia di un gruppo di reclusi, sfociata in un'aggressione fisica contro gli agenti presenti.
Un copione purtroppo già visto in quello che rappresenta l'ultimo di una lunga serie di episodi violenti registrati nelle carceri italiane.Potrebbe interessarti
Santa Maria Capua Vetere, fugge al controllo e aggredisce i carabinieri: 44enne arrestata
Mondragone, terrore in via Monte Mileto: 56enne minaccia di far esplodere una bombola di gas, arrestato
Santa Maria a Vico, 46enne arrestato dopo aggressione all’ex moglie in un supermercato
Vitulazio, si schianta con l'auto contro un albero: muore la 45enne Giuseppina Luongo
La protesta del sindacato
A scendere in campo è il CON.SI.PE., il sindacato della Polizia Penitenziaria, che attraverso le parole del Segretario Nazionale Francesco De Curtis non usa mezzi termini:
«È intollerabile che il nostro personale continui a pagare per inefficienze che non dipendono da loro - tuona De Curtis - Quando la sicurezza penitenziaria poggia solo sulla fisicità degli operatori, senza adeguati rinforzi e strumenti, il sistema è destinato al collasso».
Il Vicepresidente Luigi Castaldo e il Dirigente Nazionale Vincenzo Santoriello rincarano la dose: «Come è possibile che la Polizia Penitenziaria sia l'unico Corpo dello Stato a non essere dotato di Taser? Dopo centinaia di aggressioni solo quest'anno, continuare a negarci strumenti di difesa adeguati è una follia».
Il sindacato esprime piena solidarietà agli agenti coinvolti, con l'auspicio di una pronta guarigione, ma al tempo stesso lancia un accorato appello alle istituzioni:
«Basta promesse - conclude De Curtis - servono fatti concreti per restituire dignità e sicurezza a chi ogni giorno garantisce l'ordine nelle nostre carceri».
L'episodio riapre il dibattito sulle condizioni del sistema penitenziario italiano, stretto tra carenza di personale, strutture obsolete e un preoccupante aumento degli episodi di violenza. Mentre si attendono sviluppi sull'accaduto, una domanda rimane sospesa: quanto ancora dovrà aspettare la Polizia Penitenziaria per vedere riconosciute le proprie esigenze di sicurezza?












































































Commenti (2)
Concordo con te, è inaccettabile che ci siano così tanti episodi di violenza senza soluzioni reali. Le istituzioni devono fare di più per garantire la sicurezza sia dei detenuti che degli agenti.
E’ un situazion molto grave quella che succede nelle carceri, i agenti meritano di essere protetti e avere strumenti adeguati per lavorare. La violenza non deve essere una risposta ai problemi che ci sono.