App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 18:25
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi

Dall’Excelsior a via Toledo, la sicurezza non può essere un optional
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Ancora una rapina ai danni di un turista straniero, ancora una volta in una zona simbolo della città.

Stavolta la vittima è un cittadino cinese, aggredito nel pomeriggio del 9 agosto in piazza VII Settembre, tra via Toledo e piazza Dante, cuore pulsante dello shopping. Dopo una colluttazione, i malviventi gli hanno strappato dal polso un orologio di ingente valore.

Grazie a un’indagine lampo della Squadra Mobile, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i due presunti autori sono stati individuati e arrestati. Fondamentali le immagini della videosorveglianza pubblica e privata, unite alla testimonianza della vittima. I rapinatori, già gravati da precedenti, erano a bordo di uno scooter rubato, poi restituito al legittimo proprietario.

Il Gip ha convalidato il fermo disponendo la custodia cautelare in carcere. I due restano indagati per rapina aggravata e ricettazione.

Il precedente dell’Excelsior e il problema di immagine

Il caso riporta alla mente la clamorosa rapina di due giorni fa, quando un turista marocchino fu derubato all’interno della hall dell’Hotel Excelsior, uno degli alberghi più prestigiosi di Napoli.

Due episodi, diversi ma accomunati da un elemento preoccupante: la capacità dei rapinatori di colpire luoghi strategici e simbolici, in pieno giorno, senza farsi scoraggiare dalla presenza di telecamere o di personale. delle forze dell’ordine.

Per una città che negli ultimi anni ha investito moltissimo sulla propria immagine turistica, questi fatti rappresentano un “biglietto da visita” negativo, destinato a pesare soprattutto sulla percezione internazionale.

I social, la stampa estera e i racconti diretti dei viaggiatori contribuiscono a diffondere – spesso senza filtri – la narrazione di una Napoli dove il rischio di aggressioni per strada non è marginale.

Il paradosso: efficienza nelle indagini, fragilità nella prevenzione

Il lavoro della Polizia di Stato è stato, ancora una volta, rapido ed efficace. Ma il problema di fondo rimane: se le forze dell’ordine sono costrette a “correre” dopo ogni colpo, vuol dire che il sistema di prevenzione non riesce a scoraggiare in anticipo questo tipo di reati.

Napoli vive una contraddizione: da un lato è capace di attrarre flussi turistici da record; dall’altro continua a registrare episodi che minano la percezione di sicurezza proprio nei luoghi più frequentati.

Finché la repressione non sarà affiancata da un piano strutturato di prevenzione – con più pattuglie visibili, controlli mirati, campagne di deterrenza e una rete di telecamere realmente integrata – sarà difficile cambiare questa tendenza.

Se la città non interverrà in modo deciso sul fronte della sicurezza preventiva, è probabile che assisteremo ad altri episodi simili, magari ancora più clamorosi. I rapinatori agiscono con sempre maggiore audacia, consapevoli che, anche se verranno presi, il “guadagno” immediato può valere il rischio.

Il vero rischio, però, è per Napoli: perdere credibilità agli occhi di un turismo internazionale che oggi è una delle sue risorse economiche più importanti

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 14 Agosto 2025 - 12:51

Commenti (1)

E’ triste sentire di nuove rapine a Napoli, specie in posti cosi affollati. Speriamo che le forze dell’ordine possano fare di piu per prevenire questi episodi e non solo per reagire dopo che succedono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie