App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno

Il video pubblicato da Cicalone sul suo canale Youtube mostra una Napoli fuori controllo ?
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel suo ultimo video, Cicalone torna a mostrare un volto inquietante di Napoli: Porta Capuana, uno degli ingressi storici alla città, teatro di una violenta aggressione in pieno giorno. Lo scenario è quello di un regolamento di conti che si consuma sotto gli occhi attoniti dei passanti, in un’area normalmente frequentata e centrale. Non si tratta di un episodio isolato, ma di un’altra puntata in una sequenza che torna ciclicamente nei video dello youtuber

Un simbolo che perde il suo valore

Porta Capuana, eretta nel 1484 e affiancata alle mura aragonesi, rappresenta da secoli un punto nevralgico di ingresso e scambio per la città: architettonicamente imponente, ha storicamente avuto un ruolo pulsante nella vita sociale e culturale cittadina.

Oggi, però, quel crocevia si carica di un significato drammaticamente diverso: diventa testimone di episodi di violenza che alimentano un senso crescente d’insicurezza.

Realtà e percezione: un circolo pericoloso

Quello che il video di Cicalone mette in scena non è solo una scena violenta: è un monito alla cittadinanza. La visione di donne, uomini, e potenziali vittime che assistono a un’aggressione in pieno giorno provoca un cortocircuito tra realtà e percezione della sicurezza.

In un contesto dove la presenza delle forze dell’ordine sembra insufficiente, crolla la fiducia nel controllo e nella tutela del tessuto urbano.

Il comune di Napoli, infatti, aveva avviato una task force – coinvolgendo polizia locale, unità ambientali e servizi sociali – per presidiare l’area delle Torri Aragonesi e della Porta Capuana e ripulire zone degradate. Ma le immagini del video suggeriscono che questi interventi, per quanto necessari, non bastano a prevenire episodi eclatanti come quello immortalato.

Tra degrado, protesta e reazioni civiche

Negli ultimi mesi, residenti e commercianti si sono mobilitati, denunciando situazioni di spaccio e microcriminalità nella zona di Porta Capuana. Manifestazioni e proteste hanno chiesto misure urgenti per restituire decoro e sicurezza all’area.

Tuttavia, queste richieste, per quanto legittime e sentite, non sembrano ancora aver trovato soluzioni sistemiche e durature. Il degrado continua a impattare la vita di chi vive, lavora o transita in quell’area.

Il video pubblicato da Cicalone – che mostra un’emergenza urbana sotto la luce del sole – accentua la tensione tra ciò che Napoli fu e ciò che rischia di diventare: una città dove anche luoghi storicamente simbolici possono venire violati con estrema facilità.

Riaprire il dibattito sulla sicurezza urbana, rafforzare presidi, riqualificare spazi e coinvolgere le comunità locali non è solo un’urgenza, ma un passo fondamentale per restituire dignità e protezione a luoghi come Porta Capuana.


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 16 Agosto 2025 - 21:25

Commenti (1)

Il video di Cicalone mostra una realtà che è preoccupante, ma non è una novità per Napoli. Porta Capuana è sempre stata un luogo di passaggio, ma ora sembra piu’ pericoloso e la gente ha paura. Le autorità devono intervenire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie