#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 16:50
35.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...
La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne?...
Camorra, scarcerazione dei Moccia: la Procura e la Corte d’Appello...
Violenze sulle nipotine di 6 anni: arrestato 78enne a Portici
La rassegna “Restate a Napoli” 2025 al via con Aurora...
Licola , “A Caccia di Stelle”: una magica vigilia di...
Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e...
Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la...
Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati
Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi
Stalking e lesioni personali, divieto di dimora per un uomo...
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...

Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi

Il bilancio della Prefettura, controlli anche sui requisiti morali: 301 pareri negativi
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Oltre 3.000 patenti sospese, più di 300 revoche e quasi 300 candidati bloccati per mancanza dei requisiti morali.

È questo il bilancio dei primi sette mesi del 2025 tracciato dalla Prefettura di Napoli, che conferma l’intensificazione dei controlli per la sicurezza della circolazione stradale nel territorio metropolitano.

Numeri che, come sottolinea il prefetto Michele di Bari, riflettono la costante attività di prevenzione svolta dagli uffici amministrativi per contrastare i comportamenti pericolosi alla guida e tutelare gli utenti della strada.

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 5 agosto 2025, l’Ufficio patenti della Prefettura ha adottato 3.029 provvedimenti di sospensione della patente di guida, intervenendo su diverse tipologie di violazioni. In particolare:

1.751 sospensioni per violazioni dell’articolo 173 del Codice della strada (uso improprio di dispositivi elettronici durante la guida, come lo smartphone);

245 sospensioni per guida in stato di ebbrezza (art. 186);

107 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 187);

45 per comportamenti pericolosi come l’omissione di soccorso (art. 189);

167 in seguito a incidenti con lesioni;

e 1.270 per altre violazioni del Codice.

Oltre alle sospensioni, nel medesimo periodo sono state revocate 341 patenti, in gran parte per infrazioni gravi come la guida con patente già sospesa o la conduzione di veicoli già sottoposti a sequestro.

Controlli anche sui requisiti morali: 301 pareri negativi

L’attività di controllo non si è limitata a chi è già in possesso della patente. L’Ufficio ha infatti esaminato 1.293 posizioni di candidati all’esame per il rilascio del titolo di guida, esprimendo 301 pareri negativi per assenza dei requisiti morali, in applicazione dell’articolo 120 del Codice della Strada.

In parallelo, sono stati adottati 41 provvedimenti di revoca per perdita dei requisiti soggettivi, oltre a 19 ritiri della patente in esecuzione di sentenze dell’Autorità giudiziaria, spesso legate a reati gravi o recidive.

Prefettura: “Controlli indispensabili per salvare vite”

“Dietro ogni sospensione o revoca – sottolinea una nota della Prefettura – c’è una valutazione tecnica e legale che punta a prevenire comportamenti a rischio e a evitare tragedie sulle strade. La guida sotto effetto di alcol o droghe, l’uso del cellulare, l’omissione di soccorso sono condotte che mettono in pericolo non solo chi le compie, ma l’intera collettività.”

In un contesto metropolitano ad alta densità di traffico e incidenti, come quello napoletano, l’attività della Prefettura assume un valore strategico: non è solo repressione, ma prevenzione attiva. L’obiettivo – ribadisce il prefetto Michele di Bari – è “salvare vite umane, intervenendo prima che si verifichino situazioni drammatiche”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Agosto 2025 - 16:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie